Arco compound: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Arco composito a Arco compound: annullo mio spostamento |
|||
Riga 23:
== Le frecce ==
Le [[freccia|frecce]] utilizzate con gli archi compositi sono principamente di [[alluminio]], di [[fibra di carbonio]] o di varie combinazioni d' entrambi i materiali. Ogni arco, a seconda della potenza e dell'allungo dell'arciere, avrà un certo numero di tipi di aste di frecce adatte. La freccia infatti al momento dello scocco subisce una serie di deformazioni elastiche indotte, nel caso del compound, esclusivamente dal fatto che la forza viene impressa dalla corda alla parte posteriore della freccia, la punta della quale (essendo più pesante, quindi avendo più [[
Se l'elasticità della freccia ("spine" in Inglese) non è quella giusta, l'asta si fletterà un numero troppo alto di vole e con eccessivo incurvamento, inoltre con sgancio non meccanico urterà l'arco una o più volte, deviando dalla traiettoria ideale e producendo un volo non ottimale.
[[Categoria:Armi da lancio]]
|