Portico dei Cavalieri Templari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
L’architettura sembra avvicinarsi molto nello stile agli edifici fortificati monastico-cavalleresche del [[Medio Oriente]]. Per alcuni elementi, esiste anche una possibile appartenenza del portico al complesso dell'[[Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio]].
 
Alcunedal documentazionipunto di vista tipologico, si tratta più precisamente di una loggia (e non di un portico): la sua collocazione in locopiazza Duomo lo farebbe riferire con buona probabilità al primo palazzo arcivescovile medievale di Brindisi. Documentazione successiva (XVI secolo) affermano che il portico costituiva il piano terra del palazzo signorile della famiglia De Cateniano. Un esponente di questa famiglia, Lucio, che fu sindaco della città a metà del [[XVI secolo]], donò alcune sue proprietà site in piazza Duomo, compreso il "portico", all'ospedale civico, all'epoca mantenuto con libere donazioni.
 
Attualmente, completato con un tratto d'imitazione moderna con i rifacimenti degli anni 1954-1958, funge da accesso al [[Museo Ribezzo]].
 
==Voci correlate==