Gioco bayesiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
In un gioco non-bayesiano, un profilo di strategia è un [[equilibrio di Nash]] se ogni strategia di tale profilo è una [[miglior risposta]] ad ogni altra strategia nel profilo; vale a dire, non vi è alcuna strategia che un giocatore può giocare che porti a un più elevato rendimento ([[payoff]]), date tutte le strategie svolte dgli altri giocatori.
In un gioco bayesiano (dove i giocatori sono modellati come neutrali al rischio), i giocatori razionali cercheranno di massimizzare il loro [[payoff]] atteso, date le loro convinzioni ([[
Un equilibrio di Nash Bayesiano è definito come un profilo di strategie e credenze ([[belief]]) specificato per ogni giocatore circa i [[teoria dei tipi|tipi]] degli altri giocatori, al fine di massimizzare il profitto atteso ([[payoff]]) per ogni giocatore date le loro convinzioni ([[beliefs]]) circa gli altri giocatori tipi di dato e le strategie svolte dagli altri giocatori.
Questa definizione è abbastanza generica, e rende l'abbondanza di equilibri dinamici in questi giochi se non vi sono ulteriori restrizioni che quelle create sulle credenze ([[
==Equilibrio bayesiano perfetto ==
|