Prima vennero...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dopo due anni traduzione abbandonata
m sistemazioni varie; sposto un po in Martin Niemöller
Riga 1:
'''Prima vennero…''' è una [[poesia]] attribuita al pastore [[Martin Niemöller]] (1892–19841892 – 1984) sull'inattività degli intellettuali tedeschi in seguito all'ascesa al potere dei [[Nazismo|Nazistinazisti]] e delle purghe dei loro obiettivi scelti, gruppo dopo gruppo.
La poesia è ben conosciuta e frequentemente citata, ed è un modello popolare per descrivere i pericoli dell'[[apatia|apatia politica]], e come essa alle volte inizi con un odio teso ad impaurire obiettivi e di come alle volte esca fuori controllo.
 
==Storia==
Prima attivista a favore di [[Adolf Hitler|Hitler]], nel 1934 Niemöller cominciò ad opporsi al Nazismo, e furono più che altro le sue amicizie e le sue connessioni a uomini d'affari ricchi ed influenti che lo salvarono fino al 1937, anno in quale fu imprigionato e deportato ai campi di concentramento di [[Campo di concentramento di Sachsenhausen (Oranienburg)|Sachsenhausen]] e di [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]]. Sopravvisse per diventare il portavoce della pena e riconciliazione della popolazione tedesca dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]]. La sua poesia è ben conosciuta, frequentemente citata, ed è un modello popolare per descrivere i pericoli dell'[[apatia|apatia politica]], e come essa alle volte inizi con un odio teso ad impaurire obiettivi e di come alle volte esca fuori controllo.
 
==Controversia sull'origine e sul testo==
Nei paesi di [[lingua spagnola]] la poesia è stata spesso erroneamente attribuita a [[Bertolt Brecht]] sin dagli anni settanta. L'origine esatta della poesia non è chiara, e almeno uno storico ha suggerito che la poesia sia diventata famosa dopo la scomparsa di Niemöller .<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/GERniemoller.htm|titolo=Martin Niemöller|editore=Spartus Educational|accesso=16/02/2006}}</ref>.
Ciò è incorrettoerrato, poiché la poesia era propagandata ampiamente da attivisti sociali negli Stati Uniti almeno dagli anni 60sessanta per sensibilizzarein alsostegno supporto per idei diritti civili ede in all'opposizione alla Guerra del Vietnam. Ricerche più recenti hanno fatto risalire i sentimenti espressi nella poesia a discorsi tenuti da Niemöller nel 1946.<ref>{{cita web|autore=Harold Marcuse|anno=[[12 settembre]], [[2000]]|url= http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm|titolo=Martin Niemöller|accesso=2006-02-16}}</ref>
In ogni caso, il testo della poesia rimane controverso, sia in termini di provenienza, che nella sostanza e nell'ordine delle organizzazioni menzionati nel testo.
 
Come citato da Richard John Neuhaus nel novembre 2001, quando nel 1971 gli fu chiesta la corretta versione da riportare Niemöller disse che non era molto sicuro di aver detto le famose parole ma, se la gente insisteva nel citarlo, lui avrebbe preferito questa versione:
 
In Germania, vennero per i Comunisti, ed io non parlai perche' non ero comunista.
 
E poi vennero per i Sindacalisti, ed io non parlai perche' non ero sindacalista.
 
E allora vennero per gli Ebrei, ed io non parlai perche' non ero ebreo.
 
E quando ... vennero per me... non c'era rimasto nessuno per parlare.
 
==Poesia (versione del 1976)==
Riga 24 ⟶ 16:
|}
 
==Variazioni nella cultura anglofona==
===Variazioni della prima strofa===
Ironicamente, quando il poema fu declamato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 1950, la prima [[strofa]] che si riferiva ai comunisti, era spesso omessa, probabilmente per via della nascita del [[Maccartismo]] e della [[Paura Rossa]].
 
===Variazioni dell'ultima strofa===
Una variante ben nota di questo poema ha l'ultima strofa che recita "Quindi vennero per i Cattolici."
 
Riga 70 ⟶ 59:
 
===''Time''===
Un'altra variante fu stampata dalla rivista ''[[Time]]'' il [[28 agosto]], [[1989]], commemorando il 50mocinquantesimo anniversario dell'inizio della [[Seconda Guerra Mondiale]]. Questa versione recita:
 
{| border=0 cellpadding=10
Riga 102 ⟶ 91:
|}
 
===Manifesti e Posterposter===
La variante che si trova nella maggior parte dei manifesti e poster in lingua inglese recita come segue:
 
Riga 117 ⟶ 106:
:to speak up for me.(''che potesse alzare la voce per me.'')
 
===Influenza===
La poesia ha influenzato la canzone "Yellow Triangle" ("''Triangolo Giallo''") del cantante di musica [[folk]] [[Christy Moore]].