Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
La casa d'Armagnac, con Giovanni I, all’inizio della [[guerra dei cent'anni]], ebbe un ruolo di primo piano nella resistenza alle pretese del [[principe di Galles]], [[Edoardo il Principe Nero]] e dopo il [[trattato di Brétigny]], che aveva consegnato molte contee e ducati ai [[Plantageneti]] tenne un comportamento (portò al parlamento francese le lamentele dei nobili guasconi per le decisioni e le imposizioni del principe Nero) che favorì la revoca del trattato e la riconquista dell'[[Aquitania]] da parte di [[Carlo V di Francia|Carlo V]].
 
A Giovanni III successe il fratello, [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII]] ([[1391]]-[[1418]]), che fu a capo della fazione degli [[Armagnacchi]], nella [[guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni]]. Nel [[1473]], morì [[Modifica di Giovanni IV d'Armagnac|Giovanni IV]] ([[1450]]-[[1473]]), avversario accanito del re di Francia, [[Luigi XI di Francia| Luigi XI]], che nel [[1481]], riunì la contea d’Armagnac alla corona, ma che il successore, [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], restituì al fratello di Giovanni V, [[Carlo I d'Armagnac|Carlo I]] ([[1473]]-[[1497]]), ultimo conte della casa di Lomagne.
A Carlo I succedette il [[Elenco di conti e duchi d'Alençon|duca d'Alençon]], [[Carlo IV di Alençon|Carlo II]] ([[1497]]-[[1525]]), a cui succedette il re di [[Navarra]], [[Enrico II di Navarra|Enrico II]] ([[1527]]-[[1555]]), la casa d’Albret (Enrico III) che sposò la vedova di Carlo II, [[Margherita d'Angoulême]] ([[1492]]-[[1549]], sorella del re di Francia, [[Francesco I di Francia| Francesco I]]) e divenne Enrico I d’Armagnac.<br>E dopo la figlia di questi, [[Giovanna III di Navarra|Giovanna]] ([[1555]]-[[1572]], anche regina di Navarra, Giovanna III), divenne conte [[Enrico IV di Francia|Enrico II]], ([[1572]]-[[1610]], anche re di Navarra, Enrico III), che quando salì sul trono di Francia (Enrico IV), nel [[1589]], sia il regno di Navarra che la contea d’Armagnac, furono riuniti alla corona di Francia.