Forlì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
[[Immagine:Veduta di Forlì.JPG|thumb|300px|left|Veduta di Forlì, con le caratteristiche ''Tre torri'': del Duomo, del Comune, di San Mercuriale (da sinistra a destra nella foto)]]
'''Forlì''' (''Furlè'' in [[dialetto romagnolo|romagnolo]], [[Forum Livii]] in [[lingua latina|latino]]) è una città di 116.034 abitanti (al 29 settembre 2008), co-capoluogo della [[provincia di Forlì-Cesena]], dopo essere stata, per quasi tutto il [[XX secolo]], capoluogo della [[provincia di Forlì]], nome sotto il quale era compreso anche il territorio ora facente parte della [[provincia di Rimini]]. Forlì è nota anche col soprannome dialettale di "[[Zitadon]]", il "Cittadone".
 
Forlì è una città dell'[[Emilia-Romagna]] ed in particolare si trova in [[Romagna]], di cui è, come dice [[Dante Alighieri|Dante]] nel ''[[De Vulgari eloquentia]]'', "meditullium", cioè l'area centrale. Questo primato è anche linguistico, nel senso che il forlivese costituisce il [[dialetto romagnolo]] tipico, visto che, come è naturale, il Romagnolo tende a perdere questa o quella peculiarità a mano a mano che si avanza verso la periferia della Romagna e che la lingua subisce, per ciò, gli influssi delle zone circostanti.