AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzazione interwiki |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{da tradurre|inglese}}
{{disclaimer soccorso}}
AIDS è l'acronimo di '''Acquired Immune Deficiency Syndrome''' o, in italiano, '''[[Sindrome]]
([http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=7089584&query_hl=4&itool=pubmed_docsum Marx et al., 1982])
[[Image:Red_ribbon.png|right|thumbnail|120px|Il Fiocco Rosso è il simbolo universale della solidarietà verso le persone sieropositive e quelle che convivono con l'AIDS.]] La malattia è, allo stato attuale delle cose, sostanzialmente incurabile, nel senso che non è possibile eradicare totalmente il virus dall'ospite, tuttavia le terapie odierne, di gran lunga meglio tollerate di quelle usate al momento dell'
Nei paesi in cui le costose cure antiretrovirali e le cure per le infezioni opportunistiche e neoplastiche sono maggiormente disponibili, o come in italia pagate dal [[SSN]], la [[mortalità]] dell'AIDS è di molto ridotta (Palella et al., 1998), bilanciata però dai problemi causati dagli effetti collaterali (Montessori et al., 2004) dallo sviluppo di [[resistenza ai farmaci]] e dalla bassissima [[compliance]] dei pazienti.
==Epidemiologia==
Si pensa che la malattia sia originata nell'[[africa sub-sahariana]] (Gao et al., [[1999]]) per mutazione di un retrovirus animale, forse della [[scimmia]], che nel [[XX secolo]] fu trasmesso alla popolazione umana diventando poi una [[epidemia]] globale. La [[UNAIDS]] e il [[WHO]] stimano 25 milioni di morti dalla scoperta della malattia, rendendola una delle più terribili epidemie della storia. Nel solo 2005 sono stati stimati
Globalmente, un numero compreso tra 36
{{details|AIDS pandemic}}
I dati diffusi dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] nel [[2004]] rivelano un aumento della [[pandemia]] da HIV così come un aumento delle persone decedute per AIDS.
Nei paesi dell'
In America latina e nell'area caraibica, nello scorso anno, vi sono state circa 2.000 infezioni che hanno portato il numero di sieropositivi a circa 2 milioni. Con i suoi 100.000 morti tale area è quella che è stata più colpita dopo l'Africa Sub Sahariana.
In medio oriente ed in Nord Africa, ad eccezione del [[Sudan]], tutta l'area presenta una prevalenza di HIV bassa. Attualmente vi sono circa 600.000 infetti dal virus (compresi i 55.000 che si sono aggiunti lo scorso anno) e nel 2003 l'AIDS ha ucciso circa 45.000 persone.
Nei paesi dell'
==Patogenesi==
Ciò che l'infezione virale provoca è la comparsa di uno stato infiammatorio cronico che si risolve in un deficit funzionale e quantitativo del sistema immunitario. Sebbene una risposta immune particolarmente forte può essere utile per controllare la replicazione virale, il mantenimento di un tale stato
Evento centrale nella patogenesi dell'infezione da HIV è l'interessamento della linea linfocitaria. <br>
Effettivamente oltre alla riduzione numerica si notano anche vari fenomeni imputabili alla riduzione funzionale dei linfociti T:
|