Transil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 16:
I parametri che caratterizzano un Transil sono:
*''Stand-off voltage'' (tensione di non intervento): la tensione massima che può essere presente ai suoi capi e che non determina nessun intervento di protezione (e quindi una corrente trascurabile).
*''The breakdownBreakdown voltage'' (tensione di intervento): la tensione a cui il Transil inizia ad intervenire (conducendo corrente). È detta anche ''knee voltage'' (tensione di ginocchio) in quanto la curva caratteristica in questo punto presenta un’accentuata curvatura.
*''The clampingClamping voltage'' (tensione di bloccaggio): la tensione presente quando nel Transil scorre la massima corrente che può sopportare.
*''Transil average power dissipation'' <math>P_{AV}\;</math> (Potenza media dissipabile). È importante in presenza di disturbi ripetuti. Nota l’energia del singolo disturbo e la frequenza dei disturbi: <math>P_{AV}\;=\; f\; \cdot\; W \;</math> (dove ''f'' è la frequenza dei disturbi e ''W'' l’energia del singolo disturbo). Il calcolo dell’energia del singolo disturbo dipende dalla sua forma (Vedi ad esempio nota tecnica <ref>{{en}} [http://www.st.com/stonline/products/literature/an/3567.pdf Nota tecnica ST]</ref>).
*''Response time'' (tempo di risposta): deve essere il più breve possibile perché altrimenti i componenti elettronici che devono essere protetti sono esposti al disturbo e si guastano prima dell’intervento del dispositivo di protezione.