Plagio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il termine '''plagio''' può avere i seguenti significati:
 
*Il '''[[Plagio (diritto romano)|plagioPlagio]]''', nel [[diritto romano]], riduzione di un uomo libero in stato di schiavitù o sottrazione di uno [[schiavo]] altrui.<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/il_treccani/P/IL_TRECCANI_p_112652.xml Enciclopedia Treccani]</ref>
*Il '''[[Plagio (diritto d'autore)|plagioPlagio]]''', nel [[diritto d'autore]], appropriazione della paternità di un'opera dell'ingegno altrui.
*Il '''[[Plagio (diritto penale)|plagioPlagio]]''', nel [[diritto penale]], [[reato]] previsto dal [[codice penale italiano]] del [[1930]] dichiarato incostituzionale per indeterminatezza della formulazione della fattispecie criminosa.
*Il '''[[Plagio (psicologia)|plagioPlagio]]''' nella [[Psicologiapsicologia]].
 
Nel [[cinema]]:
*'''''[[Plagio (Capogna)|Plagio]]''''' è il titolo di un [[film]] del [[1969]] diretto da [[Sergio Capogna]] ed interpretato da [[Cosetta Greco]].
*'''''[[Plagio (Torrini)|Plagio]]''''' è il titolo di un [[film]] di denuncia contro il [[Plagio (psicologia)|plagio]] delle [[Setta|sette]] pseudoreligiose, del [[1989]] diretto da [[Cinzia Torrini|Cinzia Th. Torrini]] .
 
==Note==