Lorica hamata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Keltie (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Lorica_hamata.JPG|thumb|300px|Ricostruzione di una lorica hamata]]
[[Immagine:Loricahamata.JPG|thumb|300px|Ricostruzione di una lorica hamata indossata da un [[rievocazione storica|rievocatore storico]]]]
La '''Lorica hamata''' è un tipo di protezione a maglia che veniva usata dai guerrieri gallici e dai [[legionari]] dell'[[esercito romano]].
 
Secondo [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] l'origine di questo tipo di protezione è [[celti|celtico]].
 
{{quote|Lorica, quod e loris de corio crudo pectoralia faciebant; postea subcidit gallica e ferro sub id vocabulum, ex anulis ferrea tunica.|[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] - De Lingua Latina - Liber V - 24, 2}}
 
Era prevalentemente prodotta in [[ferro]], talvolta si adoperavano inserti in [[bronzo]]. Era composta da una fitta trama di anelli metallici di diametro variabile dai 6 agli 8 mm.
Il peso totale poteva raggiungere i 15 chili.
 
Secondo [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] l'origine di questo tipo di protezione è [[celti|celtico]].
 
I Romani usavano indossare una o due grosse cinture in cuoio solitamente borchiato, detto ''[[balteus]]'' o meno comunemente anche ''[[cingulum]]'', che permettevano, tra le altre cose, di scaricare una parte del peso dell'armatura sulle anche.