Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Progetto ==
La Ford finanziò il progetto con 100000 sterline.
Per realizzare il DFV, non si partì dal foglio bianco, bensì da un'altro motore da corsa, il l'FVA, anch'esso Ford, nonchè impiegato in [[Formula 2]].
La scelta non fu casuale, poichè era un motore progettato da Duckworth, che dunque l'inglese conosceva bene, e nessuno meglio di lui, l'avrebbe potuto evolvere.
Da dire, chache anche il l'FVA, non era stato costruito partendo da zero, ma derivava dal motore della [[Lotus Cortina]].
 
Il primo passo degli ingegneri, fu quello di unire idealmente, due monoblocchi di FVA, il quale essendo un quattro cilindri in linea, diede origine ad otto cilindri a V, il cui angolo di bancata era di 90°, perciò abbastanza ampio, il che avrebbe garantito un baricentro particolarmente basso, alle auto che l'avrebbero utilizzato.
 
Non va però dimenticato, che la cilindrata dei motori di Formula 1 doveva essere di 3000 cc, mentre il l'FVA era da 1600 cc, perciò il primo prototipo aveva una cilidrata complessiva di 3200 cc.
A quel punto i tecnici, iniziarono a lavorare su corsa e soprattutto alesaggio dei pistoni, per riproporre le proporzioni del quattro cilindri, dunque rimpicciolire il V8, mantenendo inalterate le doti di affidabilità del vecchio motore.