Moderazione del traffico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
inizio wikificazione |
||
Riga 10:
L''''Institute of Trasportation Engineers''' (ITE) definisce così il traffic calming:
«''Traffic
[La moderazione del traffico comporta modifiche della geometria stradale, l'installazione di barriere o altri ostacoli fisici allo scopo di ridurre le velocità e i flussi di traffico, nell'interesse della sicurezza stradale, della vivibilità e di altri pubblici interessi].
▲«''Traffic calming involves changes in street alignment, installation of barriers, and other physical measures to reduce traffic speeds and/or cut-through volumes, in the interest of street safety, livability, and other public purposes.''»
La '''Transportation Association of Canada''' (TAC) definisce il traffic calming
come:
«''Traffic calming
▲«''Traffic calming involves altering of motorist behaviour on a street or on a street network. It also includes traffic management, which involves changing traffic routes or flows within a neighbourhood.''»
Include inoltre una gestione del traffico con modifica delle traiettorie di circolazione e dei flussi all'interno di un'area urbana].▼
Alla luce di quanto detto, il traffic calming è particolarmente indicato per le cosiddette zone sensibili che si trovano a ridosso di servizi, pubblici o privati, di primaria importanza tra i quali scuole, farmacie, ospedali/centri medici, zone commerciali, uffici pubblici, teatri, chiese, etc.
▲comportamento dell'utenza su una strada o su una rete stradale.
▲Include inoltre una gestione del traffico con modifica delle traiettorie
Gli interventi di traffic calming sono, quindi, fondamentali per la riqualificazione urbanistica delle aree urbane nonché, se applicati determinati criteri, per aumentare le aree pubbliche al servizio del cittadino.
Il traffico veicolare viene moderato e obbligato al rispetto delle norme
|