==Tipo di interventi di traffic calming: controllo della velocità ==
Esistono diversi interventi di traffic calming; in generale , essi vengono
suddivisi in:
* interventi per il controllo della velocità (''speed control measures'');
* interventi per il controllo dei volumi dei flussi (''volume control measures'');
* interventi combinati (''combined measures'').
In questa sede si sofferma l'attenzione solo sugli interventi per il controllo della velocità. Gli interventi per il controllo della velocità più diffusi sono:
* ''Speed Humps (dossi artificiali)''
I dossi artificiali sono delle aree rialzate con bordi addolciti, disposti perpendicolarmente lall'asse della strada. Hanno il vantaggio di essere poco dispendiosi ed efficienti nell'opera di moderazione della velocità. Gli svantaggi sono rappresentati dall'essere una barriere barriera architettonica per le persone portatrici di handicap, dal costringere al rallentamento anche i veicoli di soccorso (ambulanze), e da motivi di tipo estetico.
Evoluzioni delle speedSpeed humpsHumps sono le ''Speed Tables'' (dossi artificiali a profilo trapezoidale), le ''Raised Crosswalks'' (dossi artificiali che fungono da attraversamento pedonale) e le ''Raised Intersections'' (isole rialzate estese a tutta l'intersezione).
* ''Textured Pavements (pavimentazione stradale colorata)''
Prevedono l'uso di manti stradali colorati per creare un superficie non uniforme. Vengono spesso utilizzati per enfatizzare gli ingressi alle intersezioni o gli attraversamenti pedonali. I vantaggi principali sono il forte impatto percettivo da parte dell'utente, con conseguente riduzione della
velocità, eed il grande valore estetico che con una buona progettazione puòpossono assumere. Lo svantaggio principale è l'elevato costo (in funzione dei materiali utilizzati).
* ''Traffic Circles (rotatoria)''
Sono isole rialzate di forma circolare poste nelle intersezioni con la possibilità di circolazione attorno ad esse. Sono ottimi interventi per la moderazione della velocità e l'incremento della sicurezza. Quando poste nelle intersezioni la loro opera di moderazione del traffico si estende ad almeno due strade. Se ben progettate, possono avere un gradevole impatto estetico. Gli svantaggi principali sono la difficoltà di iscrizione di alcuni
veicoli e la notevole area occupata dall'opera.
Evoluzione della rotatoria è la "falsa rotatoria", posta generalmente nelle strade percorse a velocità superiori a quelle consentite. Esse spezzano la continuità della geometria stradale stradal, e creano un elemento di disturbo che altera il comportamento dell'utente, inducendone la moderazione della velocità.
♦* ''Chicanes''
Una chicanes è costituita da una deflessione orizzontale dell’asse stradale a forma di S, senza riduzione della larghezza e del numero delle corsie. Può essere ottenuta tramite allargamenti alternati dei marciapiedi, il posizionamento di isole centrali spartitraffico, oppure attraverso uno sfalsamento dei parcheggi, collocati prima della chicanes su un lato della strada e dopo su quello opposto.
Le chicanes sono realizzate per indurre i veicoli a ridurre la velocità su tratti di strada che, data la loro lunghezza e rettilineità, possono consentire accelerazioni eccessive. Il rallentamento viene determinato sia dalla manovra di correzione di traiettoria imposta al veicolo, sia dalla sensazione di “strada chiusa” che la chicanes dà agli automobilisti quando viene vista da lontano. La configurazione geometrica della chicanes deve essere tale da massimizzare il rallentamento dei veicoli, senza però impedire il transito dei mezzi di emergenza e di servizio. Possono essere interventi costosi in termini monetari e di spazio occupato. ▼
strada e dopo su quello opposto.
▲Le chicanes sono realizzate per indurre i veicoli a ridurre la velocità su tratti di strada che, data la loro lunghezza e rettilineità, possono consentire accelerazioni eccessive. Il rallentamento viene determinato sia dalla manovra di correzione di traiettoria imposta al veicolo, sia dalla sensazione di “strada chiusa” che la chicanes dà agli automobilisti quando viene vista da lontano. La configurazione geometrica della chicanes deve essere tale da massimizzare il rallentamento dei veicoli, senza però impedire il transito dei mezzi di emergenza e di servizio. Possono essere interventi costosi in termini monetari e di spazio occupato.
==Bibliografia==
|