Tron (hacker): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iniziata traduzione dall'inglese |
traduzione paragrafo sulla morte. tolgo stub. |
||
Riga 1:
{{incorso}}{{da tradurre|inglese}}
'''Tron''' ([[8
-->▼
▲'''Tron''' ([[8 June]] [[1972]] – October [[1998]]) era il nick di '''Boris Floricic''', un [[hacker]] e [[phreaker]] tedesco che usava questo pseudonimo tratto dall'[[Tron|omonimo]] film. Divenne famoso a causa delle oscure circostanze della sua morte, circondate da diverse teorie del complotto. Tron, tra le altre cose, riuscì a produrre dei cloni funzionanti delle carte telefoniche tedesche. Più tardi fu condannato a quindici mesi di reclusione per aver rubato un telefono pubblico (a scopo di farci del [[reverse engineering]]), ma la sentenza fu sospesa. <!-- IANAL, non so che sia la probation -->
Tron è conosciuto anche per la sua tesi di laurea<!-- diploma? mmh... -->, nella quale presentò il [[Cryptophon]] da lui creato: una delle prime implementazioni pubbliche di un telefono con integrata crittazione della voce. Verso la fine del 2005 e l'inizio del 2006, Tron suscitò di nuovo l'attenzione dei media quando i suoi genitori e [[Andy Mueller-Maguhn]] (un portavoce del tedesco [[Chaos Computer Club]] ma in questo caso agendo per proprio conto) intentarono causa contro la [[Wikimedia Foundation]] e il suo capitolo tedesco. Questa azione portò all'interdizione contor l'uso del dominio tedesco wikipedia.de come redirect per la relativa Wikipedia (dunque disattivato dal [[18 Gennaio]] [[2006]]). <!-- This court injunction was overturned after a temporary settlement with a Berlin court was reached that will let users access the German-language version of Wikipedia at http://de.wikipedia.org , hosted in the United States. -->
<!--
▲-->
▲Cancello gli altri, che non credo di intender tradurre (vedi pagina di discussione).
==
Tron scomparve il [[17 Ottobre 1998]] e fu trovato morto nel parco di Neukoelln a [[Berlino]] il [[22 Ottobre 1998]] <ref>[http://news.zdnet.co.uk/internet/0,39020369,2082173,00.htm zdnet.co.uk: "High-stakes hacking, Euro-style"], di Bob Sullivan, 25 Ottobre 2000</ref>, dopo esser stato impiccato a una cintura. La causa della morte fu ufficialmente registrata come "suicidio", ma alcuni dei suoi compagni al Chaos Computer Club, come anche i membri della sua famiglia e dei critici esterni, hanno sempre ritenuto che Tron fosse stato assassinato.
<ref>[http://www.wired.com/news/culture/0,1284,17050,00.html Wired News: "Out of Chaos Comes Order"], di David Hudson, 28 Dicembre 1998</ref> È sostenuto che le sue attività nell'area del crackare la [[Pay TV]], e il criptare segnali vocali, può aver disturbato gli affari di un'[[agenzia di spionaggio]] o del [[crimine organizzato]] abbastanza da fornire un movente.
Un giornalista tedesco chiamato Burkhard Schroeder pubblicò un libro sull'argomento ("Tron - Tod eines Hackers", in italiano "Tron - La morte di un hacker") nel 1999, nel quale presenta il caso in questione. Dato che conclude che Tron si suicidò, l'autore è aspramente criticato sia dai membri del Chaos Computer Club, sia dai genitori del ragazzo. Circolarono una serie di miti e di teorie del complotto riguardo la sua morte, e il caso fu anche usato come spunto per diverse opere di narrativa.
== Fonti ==
Riga 27 ⟶ 20:
== Collegamenti Esterni ==
* [http://www.wired.com/news/culture/0,1284,17050,00.html Wired.com
<!-- tolgo le categorie
|