Guido III di Biandrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Figlio di Alberto, conte di Biandrate, e alla sua morte ereditò il titolo paterno<ref>http://www.comune.biandrate.no.it/?area=gest_area&idleaf=4&idgrantfather=3</ref>. Ampliò i suoi domini e partecipò alla [[Seconda Crociata]] accanto all'imperatore [[Corrado III del Sacro Romano Impero]] e al re di Francia [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]]. Grazie alla sua partecipazione Corrado III gli cofnermò tutti i suoi domini<ref>http://csaslirelli.scuole.piemonte.it/mediesuperiori/interdisciplinare/agnona/cenni%20storici1agnona.htm</ref>.
[[Immagine:Konrad III Miniatur 13 Jahrhundert.jpg|120px|thumb|Miniatura di Corrado III]]
[[Immagine:Federico Barbarossa.png|left|130px|thumb|Federico Barabarossa]]
Nel 1152 assistette all'incoronazione di [[Federico I del Sacro Romano Impero]], detto '''il Barbarossa''', che suo zio Corrado III aveva nominato suo erede al posto del figlio. Nel 1154 Guido ospitò il nuovo imperatore con tutta la corte presso il suo castello a Biandrate. Nel 1156 Federico lo nominò capitano delle milizie imperiali del contado e del vescovado di [[Novara]] e gli diede i territori dell'Astigiano, del Chierese e della val di Canale. Combattendo contro [[Pavia]] acquisì, oltre ai trentasette castelli già in suo possesso, anche quelli di [[Gambalò]] e [[Vigevano]]<ref>http://www.comune.biandrate.no.it/?area=gest_area&idleaf=4&idgrantfather=3</ref>.