Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 113:
Dal punto di vista tecnico, si può segnalare il fatto che Forlì, nel XIV secolo, fu una delle prime città a dotarsi di [[orologio]] meccanico, posto nella torre civica.
La Forlì medioevale vide anche la presenza di una fiorente comunità di [[Ebrei]]: si ha notizia dell'esistenza d'una scuola ebraica in città fin dal [[XIII secolo]], mentre il più antico esempio italiano di immagine araldica ebraica ([[1383]]) proviene da Forlì; inoltre, uno statuto civico forlivese del [[1359]] ci testimonia la stabilità della presenza degli Ebrei e dei loro banchi. Anzi, nel Medio Evo, gli Ebrei a Forlì potevano possedere terreni e fabbricati. Col Cinquecento, però, la possibilità si restrinse ai soli fabbricati, anche a causa del passaggio della città al dominio diretto dello Stato della Chiesa.<ref>M. Tabanelli, ''Una città di Romagna nel Medio Evo e nel Rinascimento'', Magalini Editrice, Brescia 1980, p. 204.</ref>
Insomma, Forlì fu un importante centro di affari e di vita culturale ebraica.
| |||