Forlì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sien (discussione | contributi)
Riorganizzazione voce
Riga 19:
|anno = 2008
|densita = 502,58
|frazioni = vedi [[#Frazioni|elenco frazioni]]
|frazioni = Bagnolo, [[Barisano]], Branzolino, Bussecchio, Ca' Ossi, Carpena, Carpinello, Casemurate, Caserma, Castiglione, Cava, Collina, Coriano, Durazzanino, [[Fornò]], Forniolo, Grisignano, Ladino, Magliano, [[Malmissole]], Massa, Ospedaletto, Para, Pescaccia, Petrignone, Pianta, [[Pieve Acquedotto]], [[Pievequinta]], Poggio, Ponte Vico, [[Quattro (Forlì)|Quattro]], Ravaldino in Monte, Romiti, Roncadello, [[Ronco (Forlì)|Ronco]], Rotta, Rovere, San Giorgio, San Lorenzo in Noceto, San Martino in Strada, San Martino in Villafranca, San Tomé, San Varano, [[Vecchiazzano (Forlì)|Vecchiazzano]], [[Villafranca di Forlì|Villafranca]], [[Villagrappa]], [[Villanova di Forlì|Villanova]], Villa Rovere, Villa Selva
|comuniLimitrofi = [[Bertinoro]], [[Brisighella]] (RA), [[Castrocaro Terme e Terra del Sole]], [[Faenza]] (RA), [[Forlimpopoli]], [[Meldola]], [[Predappio]], [[Ravenna]] (RA), [[Russi (RA)|Russi]] (RA)
|cap = 47100
Riga 32:
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
[[Immagine:Veduta di Forlì.JPG|thumb|300px|left|Veduta di Forlì, con le caratteristiche ''Tre torri'': del Duomo, del Comune, di San Mercuriale (da sinistra a destra nella foto)]]
'''Forlì''' (''Furlè'' in [[dialetto romagnolo|romagnolo]], [[Forum Livii]] in [[lingua latina|latino]]) è una città di 116.034 abitanti (al 29 settembre 2008), co-capoluogo della [[provincia di Forlì-Cesena]], dopo essere stata, per quasi tutto il [[XX secolo]], capoluogo della [[provincia di Forlì]], nome sotto il quale era compreso anche il territorio ora facente parte della [[provincia di Rimini]]. Forlì è nota anche col soprannome dialettale di "[[Zitadon]]", il "Cittadone".
 
Forlì è una città dell'[[Emilia-Romagna]] ed in particolare si trova in [[Romagna]], di cui è, come dice [[Dante Alighieri|Dante]] nel ''[[De Vulgari eloquentia]]'', "meditullium", cioè l'area centrale. Questo primato è anche linguistico, nel senso che il forlivese costituisce il [[dialetto romagnolo]] tipico, visto che, come è naturale, il Romagnolo tende a perdere questa o quella peculiarità a mano a mano che si avanza verso la periferia della Romagna e che la lingua subisce, per ciò, gli influssi delle zone circostanti.
 
== Geografia fisica ==
===Territorio===
 
Forlì sorge nella pianura romagnola, a pochi chilometri di distanza dalle prime colline del [[Appennino tosco-romagnolo|Preappennino Tosco-Romagnolo]] e a circa 30 chilometri dalla riviera. La periferia è bagnata dal fiume [[Montone (fiume)|Montone]] (che presso il quartire Vecchiazzano riceve le acque del fiume Rabbi) e dal fiume [[Rabbi (fiume)|Ronco]] che attraversa l'[[Ronco (Forlì)|omonimo quartire]] periferico della città.
 
Attraversata dalla [[Via Emilia]], dista 15 Km da [[Faenza]] e circa 20 da [[Cesena]], mentre tramite la Via Ravegnana è unita a [[Ravenna]] che dista circa a 20 Km; Firenze, attraverso la Statale Tosco-Romagnola, è distante un centinaio di chilometri.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Forlì}}
 
Riga 157 ⟶ 156:
Forlì fu anche teatro di un omicidio targato [[Brigate Rosse]]. Il 16 aprile 1988 (a dieci anni dall'assassinio di Aldo Moro, e proprio pochi giorni dopo la nascita del nuovo governo presieduto da De Mita, che Ruffilli aveva contribuito a creare), assassinarono il senatore [[Roberto Ruffilli]] nella sua casa di Corso Diaz, nel rione Ravaldino.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
== Evoluzione demografica ==
===Architetture religiose===
{{Demografia/Forlì}}
[[Immagine:Palazzodecalboliforlì.JPG|thumbnail|200px|right|Palazzo De Calboli a Forlì|Forlì: particolare del Palazzo Paolucci di Calboli]]
*[[San Domenico]]: soppressa per volere di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel 1797, la grande chiesa di [[Chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani|San Giacomo Apostolo]] era il fulcro dei domenicani della città, che, già a partire dal Trecento, eressero un convento che, dopo secoli di abbandono, di recente è stato restaurato ed ora accoglie mostre ed esposizioni di livello internazionale. É anche sede della [[Pinacoteca civica di Forlì|Pinacoteca]] e dei [[Musei civici di Forlì|Musei civici]].
*[[San Tommaso di Canterbury]]: chiesa scomparsa in tempi antichi, già nei pressi dell'attuale corso Garibaldi. La parrocchia del [[Duomo]] prende il nome di San Tommaso Cantauriense benché la [[cattedrale]] sia dedicata a [[Santa Croce]].
*[[Basilica di San Pellegrino Laziosi]], o Chiesa dell'Ordine dei [[Servi di Maria]]: santuario celebre perché ospita le spoglie mortali di [[San Pellegrino Laziosi]], santo patrono dei malati di tumori, di AIDS e di malattie incurabili in genere. È stata nominata [[basilica]] da [[Paolo VI]].
*[[Chiesa del Carmine (Forlì)|Chiesa del Carmine]]: a metà strada di corso Mazzini, fulcro del Rione San Pietro, è nota per il bel portale in marmo (secolo XV), opera di [[Marino Cedrini]].Di origine trecentesca, è stata completamente ristrutturata tra il 1735 e il 1746 su progetto di Giuseppe Merenda.
*[[Chiesa e Monastero del Corpus Domini]]
*[[Chiesa di San Biagio (Forlì)|Chiesa di San Biagio]]
*[[Chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino]]
*[[Chiesa di San Filippo Neri (Forlì)|Chiesa di San Filippo Neri]]
*[[Chiesa di Regina Pacis (Forlì)|Chiesa di Regina Pacis]]
*[[Chiesa del Miracolo (Forlì)|Chiesa del Miracolo]] o della [[Madonna del Fuoco]]
*[[Chiesa di San Salvatore in Vico]]
*[[Chiesina di San Giuseppe dei Falegnami]]
*[[Chiesa di San Sebastiano (Forlì)|Chiesa di San Sebastiano]]
*[[Chiesa di San Francesco Regis]]
*[[Chiesa dell'Addolorata (Forlì)|Chiesa dell'Addolorata]]
 
===Architetture civili===
== Personaggi illustri ==
{{S sezione}}
 
*[[Palazzo dell'ex collegio aeronautico]]
{{Vedi anche|Personalità legate a Forlì}}
*[[Palazzo Hercolani di Forlì|Palazzo Hercolani]]
Sono numerose e varie le [[personalità]] di ogni epoca che a Forlì sono nate o vissute per periodi significativi della loro vita o morte; che vi hanno operato in modo degno di nota o che hanno stabilito dei saldi rapporti con la città o i suoi dintorni.
 
== Luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Musei Civici di Forlì}}
 
===Altro===
====Piazza Aurelio Saffi====
{{Vedi anche|Piazza Aurelio Saffi}}
[[Immagine:Abbazia di San Mercuriale.jpg|thumb|right|220px|Abbazia di San Mercuriale]]
Riga 188 ⟶ 201:
* Il [[Palazzo Albertini]].
 
====Via delle Torri====
Si tratta della strada che collega Piazza Saffi con Piazza Ordelaffi e Piazza del Duomo, costeggiando il lato settentrionale del Palazzo del Comune.
Percorrerla verso oriente, concede una suggestiva vista sull'Abbazia di San Mercuriale, mentre, nell'altro senso, la via prospetta sulla [[Chiesa del Corpus Domini (Forlì)|Chiesa del Corpus Domini]], con l'attiguo Monastero.
Riga 194 ⟶ 207:
Presso il Palazzo della Prefettura, sullo stesso lato, la via si apre sulla Piazza delle Erbe, col suo mercato agricolo alimentare[http://www.avicola-forli.com/agricola/default.asp?ar=Descrizione].
 
====Piazza del Duomo e Piazza Ordelaffi====
{{Vedi anche|Duomo di Forlì}}
[[Immagine:Duomo di Forlì.JPG|thumb|300px|Esterno del Duomo]]
Riga 202 ⟶ 215:
*Il 1º maggio 2007, una parte di piazza del Duomo ha preso il nome di piazza [[Giovanni Paolo II]], in ricordo della visita che il Santo Padre fece a Forlì l'[[8 maggio]] [[1986]].
 
====[[Corso della Repubblica]]====
[[Immagine:Interno della Chiesa di Santa Lucia di Forlì.JPG|thumb|250px|left|L'interno della chiesa di Santa Lucia]]
Il Corso della Repubblica, forse la principale strada moderna della città, costituisce il ramo della via Emilia verso est interno al centro storico. È la spina dorsale del rione chiamato tradizionalmente "Borgo Cotogni" per un antico insediamento dei Goti (da "Gotogni") che ivi si erano stanziati nel V secolo. Appare come un lungo rettilineo di aspetto moderno, al termine del quale si scorge l'obelisco del monumento ai caduti di piazzale della Vittoria. Negli anni 30 si chiamava corso Vittorio Emanuele.
Riga 210 ⟶ 223:
*Forse l'unico complesso realizzato a Forlì nel Dopoguerra da un maestro internazionale dell'architettura è ''L'Hotel della Città et de la Ville'' con il ''Centro Studi Fondazione Livio e Maria Garzanti''. È opera dell'architetto milanese [[Gio Ponti|Giò Ponti]] su incarico di [[Aldo Garzanti]], il famoso editore. Progettato nel 1953 e terminato nel 1957 è, con i suoi spioventi invertiti, le finestre esagonali, gli spazi aperti ed il respiro fra i corpi, un'icona degli anni cinquanta.
 
====[[Corso Giuseppe Mazzini]]====
Questo corso, via di porticati e negozi, congiunge piazza Saffi con la via Ravegnana (per Ravenna), verso nord, dove un tempo sorgeva la Porta di San Pietro. L'antica chiesa, ora scomparsa, di San Pietro in Scottis, rifugio per pellegrini scozzesi, dà nome al rione "San Pietro".
*Appena imboccato il Corso, provenendo da Piazza Saffi, dopo il [[Palazzo dell'Agenzia delle Entrate di Forlì|palazzo degli uffici statali]] si trova, in una via a sinistra, la [[Torre Numai]], ricordo di un'antica famiglia nobiliare.
*Importante è la [[Chiesa del Carmine di Forlì|Chiesa del Carmine]], che ospita il convento dei carmelitani: l'ingresso presenta un pregevole fregio in marmo d'Istria, in origine abbellimento dell'entrata del Duomo.
 
====Corso Giuseppe Garibaldi====
Si tratta del corso più lungo, che da piazza Saffi arriva a [[Porta Schiavonia]] e costituisce la parte di via Emilia verso ovest, cioè verso [[Faenza]] e Bologna, attraversando la zona più antica della città, dove notevoli palazzi signorili si sono conservati fino a oggi. È la strada più antica della città, attorno alla quale Forlì ha cominciato a svilupparsi. Il nome "Schiavonia", ampliato tutt'ora all'intero rione, deriva dal ricordo degli schiavi forlivesi deportati in Spagna dal barbaro Alarico e liberati dal vescovo Mercuriale. Per magnificare l'epopea risorgimentale, su proposta dell'onorevole forlivese [[Tito Pasqui]], il corso fu poi dedicato a Giuseppe Garibaldi.
* La [[Chiesa di San Francesco(Forlì)|Chiesa di San Francesco]].
Riga 231 ⟶ 244:
*Al termine del corso si arriva a [[Porta Schiavonia]], unico dei quattro ingressi rimasti in piedi: le altre barriere, insieme alle mura medievali, sono state demolite nel 1905 per permettere lo sviluppo della rete stradale e la costruzione dei viali di circonvallazione del centro storico; l'aspetto attuale della porta risale al Settecento.
 
====Corso Armando Diaz====
[[Immagine:Forlìsacrariodeicaduti.JPG|thumbnail|200px|left|Sacrario dei Caduti di Forlì|Forlì: chiesa di Sant'Antonio Vecchio]]
Questo corso porta da piazza Saffi al piazzale di Porta Ravaldino (porta non più esistente), e al viale dell'Appennino che, verso sud, collega la città a [[Predappio]] e [[Castrocaro Terme]], dirigendosi poi a [[Firenze]]. È l'asse portante del rione "Ravaldino", nome di origine incerta, ma noto fin dal Medioevo. Esiste, nelle prime colline forlivesi, anche una località chiamata "Ravaldino in Monte".
Riga 241 ⟶ 254:
*In questa via abitava il senatore [[Roberto Ruffilli]] dove nella sua casa venne ucciso dalle brigate rosse del partito comunista combattente.
 
====[[Piazza della Vittoria (Forlì)|Piazza della Vittoria]]====
Proseguendo corso della Repubblica da [[piazza Aurelio Saffi]] si arriva a piazzale della Vittoria. Un tempo in questa zona non vi era nulla. Fu costruita sotto il volere di [[Benito Mussolini]]. Al centro emerge su un'altissima colonna il monumento ai caduti, costruito nel [[1932]]. Dal piazzale possiamo ammirare il [[palazzo dell'ex collegio aeronautico]],in stile razionalista, ora adibito a scuole. All'imbocco di corso della Repubblica si può osservare ai lati le Palazzine gemelle, costruite nel 1933. Vi si affaccia anche la facoltà di economia dell'università degli studi di [[Bologna]] e l'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Dal piazzale inoltre, si accede all'ingresso monumentale del [[Parco della Resistenza di Forlì|parco della Resistenza]].
 
===Aree naturali===
===Altre chiese e Palazzi di Forlì===
[[Immagine:Palazzodecalboliforlì.JPG|thumbnail|200px|right|Palazzo De Calboli a Forlì|Forlì: particolare del Palazzo Paolucci di Calboli]]
*[[San Domenico]]: soppressa per volere di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel 1797, la grande chiesa di [[Chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani|San Giacomo Apostolo]] era il fulcro dei domenicani della città, che, già a partire dal Trecento, eressero un convento che, dopo secoli di abbandono, di recente è stato restaurato ed ora accoglie mostre ed esposizioni di livello internazionale. É anche sede della [[Pinacoteca civica di Forlì|Pinacoteca]] e dei [[Musei civici di Forlì|Musei civici]].
*[[San Tommaso di Canterbury]]: chiesa scomparsa in tempi antichi, già nei pressi dell'attuale corso Garibaldi. La parrocchia del [[Duomo]] prende il nome di San Tommaso Cantauriense benché la [[cattedrale]] sia dedicata a [[Santa Croce]].
*[[Basilica di San Pellegrino Laziosi]], o Chiesa dell'Ordine dei [[Servi di Maria]]: santuario celebre perché ospita le spoglie mortali di [[San Pellegrino Laziosi]], santo patrono dei malati di tumori, di AIDS e di malattie incurabili in genere. È stata nominata [[basilica]] da [[Paolo VI]].
*[[Chiesa del Carmine (Forlì)|Chiesa del Carmine]]: a metà strada di corso Mazzini, fulcro del Rione San Pietro, è nota per il bel portale in marmo (secolo XV), opera di [[Marino Cedrini]].Di origine trecentesca, è stata completamente ristrutturata tra il 1735 e il 1746 su progetto di Giuseppe Merenda.
*[[Chiesa e Monastero del Corpus Domini]]
*[[Chiesa di San Biagio (Forlì)|Chiesa di San Biagio]]
*[[Chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino]]
*[[Chiesa di San Filippo Neri (Forlì)|Chiesa di San Filippo Neri]]
*[[Chiesa di Regina Pacis (Forlì)|Chiesa di Regina Pacis]]
*[[Chiesa del Miracolo (Forlì)|Chiesa del Miracolo]] o della [[Madonna del Fuoco]]
*[[Chiesa di San Salvatore in Vico]]
*[[Chiesina di San Giuseppe dei Falegnami]]
*[[Palazzo dell'ex collegio aeronautico]]
*[[Palazzo Hercolani di Forlì|Palazzo Hercolani]]
*[[Chiesa di San Sebastiano (Forlì)|Chiesa di San Sebastiano]]
*[[Chiesa di San Francesco Regis]]
*[[Chiesa dell'Addolorata (Forlì)|Chiesa dell'Addolorata]]
 
==Parchi e aree verdi==
*[[Parco Dragoni di Forlì|Parco di via Dragoni]]
*[[Parco della Resistenza di Forlì|Parco della Resistenza]]
*[[Parco Urbano Franco Agosto]]
 
==GastronomiaSocietà==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Forlì}}
 
==Cultura==
===Istruzione===
====Musei====
{{S sezione}}
{{Vedi anche|Musei Civici di Forlì}}
 
===Gastronomia===
{{S sezione}}
{{Vedi anche|Cucina romagnola}}
 
=== Personalità legate a Forlì ===
==Sport==
{{Vedi anche|Personalità legate a Forlì}}
Sono numerose e varie le [[personalità]] di ogni epoca che a Forlì sono nate o vissute per periodi significativi della loro vita o morte; che vi hanno operato in modo degno di nota o che hanno stabilito dei saldi rapporti con la città o i suoi dintorni:
*[[Alice (cantante)|Alice]], ''cantante''
*[[Ercole Baldini]], ''ciclista''
*[[Marino Bartoletti]], ''giornalista''
*[[Stefano Bettarini]], ''calciatore''
*[[Gerolamo Dandini]], ''religioso gesuita''
*[[Andrea Dovizioso]], ''motociclista''
*[[Cristoforo Numai da Forlì]], ''cardinale''
*[[Adamo Zanelli]], ''politico''
*[[Emiliano Salvetti]], ''calciatore''
*[[Gianfranco Siazzu]], ''generale dei carabinieri''
*[[Fiorenzo Treossi]], ''dirigente sportivo''
*[[Mirca Viola]], ''attrice''
 
==Geografia antropica==
{{S sezione}}
===Frazioni===
Bagnolo, [[Barisano]], Branzolino, Bussecchio, Ca' Ossi, Carpena, Carpinello, Casemurate, Caserma, Castiglione, Cava, Collina, Coriano, Durazzanino, [[Fornò]], Forniolo, Grisignano, Ladino, Magliano, [[Malmissole]], Massa, Ospedaletto, Para, Pescaccia, Petrignone, Pianta, [[Pieve Acquedotto]], [[Pievequinta]], Poggio, Ponte Vico, [[Quattro (Forlì)|Quattro]], Ravaldino in Monte, Romiti, Roncadello, [[Ronco (Forlì)|Ronco]], Rotta, Rovere, San Giorgio, San Lorenzo in Noceto, San Martino in Strada, San Martino in Villafranca, San Tomé, San Varano, [[Vecchiazzano (Forlì)|Vecchiazzano]], [[Villafranca di Forlì|Villafranca]], [[Villagrappa]], [[Villanova di Forlì|Villanova]], Villa Rovere, Villa Selva
 
==Economia==
La città di Forlì è rappresentata in diverse discipline sportive. In particolare, eccelle storicamente nella pallavolo, sia maschile ([[Volley Forlì]], campionato A1) che femminile ([[Aics Combitras Forlì]], campionato B1), e nel basket (la [[Fulgor Libertas Forlì]] milita attualmente in B1). Inoltre è sede della squadra di calcio [[Forlì Football Club]], erede della storica squadra fondata nel 1919 e recentemente chiusa per fallimento, e che è impegnata nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Portano i colori della città di Forlì anche squadre di [[Hockey su pista]], [[Rugby]] e [[Softball]].
{{S sezione}}
 
==Territorio=Servizi===
{{Vedi anche|Ospedale Morgagni Pierantoni}}
===Località===
*[[Barisano]]
*[[Malmissole]]
*[[Pieveacquedotto]]
*[[Quattro (Forlì)|Quattro]]
*[[Ronco (Forlì)|Ronco]]
*[[Vecchiazzano (Forlì)|Vecchiazzano]]
*[[Villafranca di Forlì|Villafranca]]
*[[Villanova di Forlì|Villanova]]
*[[Pieve Quinta]]
*[[Fornò]]
===Ospedali===
*[[Ospedale Morgagni Pierantoni]]
*[[Ospedale Villa Serena]]
 
==Infrastrutture e trasporti==
 
===Strade===
 
[[Forlì]] è collegata alla [[Autostrade per l'Italia S.p.A.|rete autostradale nazionale]] tramite l'omonimo casello della [[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14 Bologna-Taranto]]. Altre strade importanti che toccano la città sono la [[Strada Statale 9 Via Emilia]] che la collega con tutti i capoluoghi della Regione [[Emilia-Romagna]], tranne [[Ravenna]] e [[Ferrara]], più [[Lodi]] e [[Milano]] e la [[Strada Statale 67 Tosco Romagnola]] che la collega sia con le città toscane di [[Firenze]] e [[Pisa]] sia con la vicina [[Ravenna]].
 
====Trasporto pubblico====
Il trasporto pubblico locale per la città e la sua provincia è gestito dall [[Azienda Trasporti Romagnoli|ATR]].
 
====Distanza dalle principali città italiane====
Riga 338 ⟶ 343:
 
===Ferrovie===
 
[[Immagine:Stazione di forlì.jpg|thumb|right|200px|La stazione di Forlì]]
 
La [[Stazione di Forlì]] è posta sulla [[Ferrovia Bologna-Ancona]] che collega i due capoluoghi regionali passando per tutti i capoluoghi di provincia e molti altri centri minori. Oltre che al servizio ferroviario regionale, la stazione è interessata anche da quello a lunga percorrenza: vi fermano molti treni di questa tipologia diretti anche verso località come [[Venezia]], [[Bolzano]], [[Torino]], [[Genova]], [[Milano]], [[Bari]], [[Pescara]] e [[Lecce]].
 
Riga 346 ⟶ 349:
Forlì è dotata di un [[Aeroporto di Forlì|proprio aeroporto]] internazionale sito a circa 4 km dal centro cittadino, intitolato a [[Luigi Ridolfi]], che è il secondo della regione e il ventiquattresimo in [[Italia]] per traffico di passeggeri, con un significativo aumento rispetto al passato. Gli altri principali impianti aeroportuali internazionali o intercontinentali più vicini alla città sono: [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Bologna-Borgo Panigale]] (82 km), [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze-Peretola]] (177 km), [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa San Giusto]] (265 km), [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (339 km) e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (378 km).
 
===Mobilità urbana===
===Ospedale "Morgagni Pierantoni"===
Il trasporto pubblico locale per la città e la sua provincia è gestito dall [[Azienda Trasporti Romagnoli|ATR]].
{{Vedi anche|Ospedale Morgagni Pierantoni}}
 
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=[[Nadia Masini]]
Riga 358 ⟶ 361:
}}
 
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|Portogallo|Aveiro}}
* [[Immagine:Flag of Portugal.svg|20px]] [[Aveiro]], [[Portogallo]]
* {{Gemellaggio|Francia|Bourges}}
* [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Bourges]], [[Francia]]
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Chichester}}
* [[Immagine:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] [[Chichester]], [[Regno Unito]]
* {{Gemellaggio|Lituania|Elektrenai}}
* [[Immagine:Flag of Lithuania.svg|20px]] [[Elektrenai]], [[Lituania]]
* {{Gemellaggio|Germania|Karlsruhe}}
* [[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Karlsruhe]], [[Germania]]
* [[Immagine:Flag{{Gemellaggio|Regno of the United Kingdom.svgUnito|20px]] [[Peterborough (Regno Unito)|Peterborough]], [[Regno Unito]]}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Plock}}
* [[Immagine:Flag of Poland.svg|20px]] [[Plock]], [[Polonia]]
* {{Gemellaggio|Svezia|Skövde}}
* [[Immagine:Flag of Sweden.svg|20px]] [[Skövde]], [[Svezia]]
* {{Gemellaggio|Ungheria|Szolnok}}
* [[Immagine:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Szolnok]], [[Ungheria]]
 
==Sport==
===Personalità legate a Forlì===
{{S sezione}}
 
La città di Forlì è rappresentata in diverse discipline sportive. In particolare, eccelle storicamente nella pallavolo, sia maschile ([[Volley Forlì]], campionato A1) che femminile ([[Aics Combitras Forlì]], campionato B1), e nel basket (la [[Fulgor Libertas Forlì]] milita attualmente in B1). Inoltre è sede della squadra di calcio [[Forlì Football Club]], erede della storica squadra fondata nel 1919 e recentemente chiusa per fallimento, e che è impegnata nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Portano i colori della città di Forlì anche squadre di [[Hockey su pista]], [[Rugby]] e [[Softball]].
*[[Alice (cantante)|Alice]], ''cantante''
*[[Ercole Baldini]], ''ciclista''
*[[Marino Bartoletti]], ''giornalista''
*[[Stefano Bettarini]], ''calciatore''
*[[Gerolamo Dandini]], ''religioso gesuita''
*[[Andrea Dovizioso]], ''motociclista''
*[[Cristoforo Numai da Forlì]], ''cardinale''
*[[Adamo Zanelli]], ''politico''
*[[Emiliano Salvetti]], ''calciatore''
*[[Gianfranco Siazzu]], ''generale dei carabinieri''
*[[Fiorenzo Treossi]], ''dirigente sportivo''
*[[Mirca Viola]], ''attrice''
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Main_square_SAFFI_Forli_Italy_December-2004.jpg|Piazza Aurelio Saffi: Il [[Palazzo Comunale (Forlì)|Palazzo Comunale]]
Riga 390 ⟶ 382:
Immagine:San_mercuriale.jpg|Abbazia di San Mercuriale
Immagine:Forlì-piazza Saffi.jpg
Immagine:Veduta di Forlì.JPG|thumb|300px|left|Veduta di Forlì, con le caratteristiche ''Tre torri'': del Duomo, del Comune, di San Mercuriale (da sinistra a destra nella foto)
</gallery>