I '''fossili guida''' sono dei [[fossile|fossili]] usati per la [[datazione relativa]] delle [[roccia|rocce]].<br/>
Si tratta di resti di [[organismo|organismi]] che avevano grandeampia distribuzione geografica e che hanno avuto un'[[evoluzione]] rapida;: hanno quindi leuna diversedurata [[specie]]temporale potevanomolto diffondersilimitata cone facilità,permettono dopodi essersiraggiungere originateun'elevata da altre in unaprecisione particolarenella areadatazione.<br/>
Tra i fossili guida più conosciuti vi sono:
* Per il [[Paleozoico]] (542-251 m.d.a.)milioni di anni fa): [[Trilobiti]], [[Graptoliti]], Ammoniti primitivi ([[Ammonoidea|Ammonoidei]]) e microfossili ([[Conodonti]] e [[Fusulinidi]]);
*Per il [[Mesozoico]] (251 - 65,5 m.d.a.milioni di anni fa): Ammoniti ([[CeratidiCeratitidi]] e [[Ammonitidi]]) ed altri fossili microscopici (per es. [[Foraminiferi]] bentonici e planctonici per la datazione all'interno del [[Cretacico|Cretaceo]]);
*Per il [[TerziarioCenozoico]] (65,5 -milioni 1,8di m.d.a)anni fa - oggi): microfossili, soprattutto [[NummulitiForaminifera|foraminiferi]] planctonici e bentonici ([[Nummulites|nummuliti]]) e [[Nannoplancton|nannofossili]] calcarei.
I [[geologiabiostratigrafia|geologi]] [[stratigrafia|stratigrafibiostratigrafi]] utilizzano molto bene taliquesti fossili, che sono prevalentemente marini, maper ildatare lorole valore[[rocce non è ancora sufficientemente compresosedimentarie]].