Utente:Giannib/prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giannib (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giannib (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
==prova==
 
'''Lollapalooza''' è un [[festival]] musicale itinerante, che ospita band [[alternative rock]], [[rap]] e [[punk]], oltre a spettacoli di [[danza]] e di [[commedia]] [[teatro|teatrale]]. Durante lo svolgimento del festival vengono ospitate anche varie bancarelle di [[artigiano|artigiani]]. Nato nel [[1991]], grazie a [[Perry Farrell]], ex cantante di [[Jane's Addiction]] e [[Porno for Pyros]], è stato un evento annuale fino al [[1997]]. Ha avuto un periodo di pausa fino al [[2002]], e dal [[2003]] ne è stata ripresa l'organizzazione e lo svolgimento.
 
==Storia==
 
Perry Farrell ebbe l'idea di creare il Lollapalooza in seguito all'ultimo tour dei Jane's Addiction, prima dello scioglimento della band. Il nome Lollapalooza vuole indicare qualcosa di eccezionale e di insolito. Farrell sentì la parola in un episodio della commedia [[America|americana]] [[Three Stooges]], e dato che gli piaceva il suono dellla parola, lo adottò per il festival.
 
Rispetto ad altri festival, come quello di [[Woodstock]] e lo [[US Festival]], che si svolsero un'unica volta e in un'unica locazione, il Lollapalooza è un festival articolato in diverse date, che attraversa principalmente gli [[Stati Uniti]] ed il [[Canada]]. In pratica è come dire che invece di portare il pubblico da diverse città a riunirsi per la visione di un evento, è l'evento stesso che, facendo tappa in diverse città, va a trovare il pubblico, portando la cultura underground della costa est ed ovest degli Stati Uniti nel cuore della nazione stessa. Grazie a questo, molta gente che ha partecipato all'evento ha detto che il Lollapalooza è totalmente diverso da qualsiasi altro festival, oltre ad essere un importante veicolo per diffondere la musica alternativa del periodo.
 
La line up di artisti della prima edizione del [[1991]] era abbastanza eclettica, spaziando dal [[rap]] di [[Ice T]] all'[[industrial]] dei [[Nine Inch Nails]]. Il fatto di mischiare al suo interno più generi molto diversi tra loro, fece guadagnare al festival un'aria di indipendenza dal [[rock]] delle corporazioni, o rock delle [[major]].
 
Un altro fatto che portò al successo il festival, fu quello di includere ospiti non necessariamente musicali. Artisti come [[Jim Rose Circus]], in pratica un cosiddetto ''freak show'', e gli [[Shaolin Monks]], fecero in modo di allargare i limiti della tradizionale cultura rock. Ospitava inoltre una tenda dove vari artisti esponevano i loro lavori, ci si poteva cimentare a giocare con [[videogioco|videogiochi]] di [[realtà virtuale]], ed inoltre vi trovavano posto banchetti informativi su gruppi politici ed ambientali [[no-profit]]. In pratica il Lollapalooza non raccoglie solo una jam di superstar del rock, ma è un evento culturale ben più ampio.
 
Dopo la prima edizione che prevedeva un solo palco, venne introdotto un secondo palco (nel [[1996]] anche un terzo) per l'esibizione di band emergenti e locali. L'introduzione del secondo palco portò giovamento al festival, dato che il pubblico poteva ascoltare anche la nuova generazione di band underground, alcune delle quali, probabilmente proprio grazie al fatto di esibirsi davanti ad un folto pubblico di ascoltatori e di addetti ai lavori, avrebbero avuto grandi opportunità di farsi notare. Molte di queste band, successivamente, riuscirono ad arrivare al successo commerciale.
 
===Successo e declino===
 
L'esplosione del fenomeno [[Grunge]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]], diede impulso al Lollapalooza, che ospitò negli anni tra [[1992]] ed il [[1994]] molte delle band che erano riunite sotto questa etichetta. I fenomeni come il [[pogo]], il [[mosh]] ed il [[crowd surfing]] divennero parte integrante dei concerti. Sempre in questi anni vi fu un grosso incremento alla partecipazione al festival da parte degli artisti più disparati. Vi si poteva trovare microfoni aperti per la lettura di scritti vari, e per comizi, oltre a postazioni per l'esecuzione di [[tatuaggi]] e [[piercing]], insomma una varietà impressionante di attività collaterali.
 
Nel [[1994]] il grunge aveva raggiunto l'apice del successo. Fu anche un anno di tragedia per il Lollapalooza. Infatti i [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], la band che aveva fatto uscire il grunge dall'underground, erano previsti in quell'anno come headliner, ma la loro esibizione venne cancellata a causa del [[suicidio]] del [[cantante]] della band, [[Kurt Cobain]]. Il loro posto come headliner venne preso dagli [[Smashing Pumpkins]]. La vedova di [[Kurt Cobain]], [[Courtney Love]], fece delle apparizioni a sorpresa durante le esibizioni di vari artisti, soprattutto durante l'esibizione degli Smashing Pumpkins, parlando al pubblico riguardo la morte del marito. Molte risse ed incidenti segnarono quell'edizione, facendo perdere al festival quel senso di tranquillità, collaborazione e di comunità che aveva avuto fino a quel momento.
 
Negli ultimi anni di questa prima parte del Lollapalooza, venne perso l'interesse per il festival. Perry Farrell, che era l'anima del festival, chiuse l'organizzazione per concentrarsi sul nuovo festival che aveva in progetto, l'[[ENIT]]. Inoltre, molti dei generi che il Lollapalooza aveva promosso in quegli anni, erano ormai entrati a far parte del circolo mainstream od erano addirittura passati di moda. Molti sforzi vennero fatti per tenere il festival a livello rilevante, come l'inclusione di esponenti di generi che fino a quel momento ancora non avevano fatto parte dell'evento, come per esempio il musicista [[country]] [[Waylon Jennings]], oppure il gruppo esponente del genere elettronico alternativo dei [[Prodigy]]. Nel [[1997]], comunque, il concetto del Lollapalooza aveva perso molto dell'interesse avuto fino a quel momento, tanto che dall'anno seguente, il [[1998]], e fino al [[2002]], non si svolse, principalmente perchè proprio nel [[1998]] non venne trovato nessun gruppo disponibile a fare da headliner.
 
===La rinascita===
 
Nel [[2003]] Perry Farrell riunisce i Jane's Addiction e programma un nuovo tour per il Lollapalooza. Il programma del tour include date in 30 città tra [[luglio]] ed [[agosto]]. Il tour ottiene però uno scarso successo, dovuto principalmente al prezzo alto dei biglietti ed alla sponsorizzazione massiccia da parte delle major. Venne quindi programmato un nuovo tour per il [[2004]], che venne però cancellato data la scarsa vendita di biglietti.
 
Farrell cede allora i diritti del Lollapalooza a [[Capital Sports & Entertainment]], società che aveva organizzato anche l'[[Austin City Limits Music Festival]]. La Capital Sports & Entertainment fa resuscitare il Lollapalooza nel [[2005]], organizzando l'evento in due date, il 23 ed il [[24 luglio]], a [[Chicago]], nel [[Grant Park]], con una grande varietà di artisti (circa 70 divisi su 5 palchi). Questa edizione ebbe un buon successo, nonostante il gran caldo del periodo, ed ospitò circa 30.000 spettatori, ed è atteso il suo ritorno anche nel [[2006]].
 
==Line-up del Lollapalooza divise per anno==
 
===1991===
 
* '''Palco principale''':
 
** [[Jane's Addiction]]
** [[Siouxsie & the Banshees]]
** [[Living Colour]]
** [[Nine Inch Nails]]
** [[Ice T]] (con i [[Body Count]])
** [[Butthole Surfers]]
** [[Rollins Band]]
** [[Violent Femmes]]
 
 
* '''Secondo palco''': non presente nell'edizione del [[1991]]
 
===1992===
 
* '''Palco principale''':
 
** [[Red Hot Chili Peppers]]
** [[Ministry]]
** [[Ice Cube]]
** [[Soundgarden]]
** [[The Jesus and Mary Chain]]
** [[Pearl Jam]]
** [[Lush]]
** [[Temple of the Dog]]
 
 
* '''Secondo palco''':
 
** [[Jim Rose Circus]]
** [[Sharkbait]]
** [[Archie Bell]]
** [[Porno for Pyros]]
** [[Basehead]]
** [[Cypress Hill]]
** [[House of Pain]]
** [[Sweaty Nipples]]
** [[Arson Garden]]
** [[Seaweed]]
** [[Seam]]
** [[Boo-Yaa T.R.I.B.E.]]
** [[The Look People]]
** [[Stone Temple Pilots]]
** [[Vulgar Boatmen]]
** [[Truly]]
** [[Skrew]]
** [[Tribe]]
** [[The Authority (gruppo musicale)|The Authority]]
** [[Samba Hell]]
** [[Rage Against the Machine]]
** [[Chris Cornell]] ed [[Eddie Vedder]]
 
===1993===
 
* '''Palco principale''':
 
** [[Primus]]
** [[Alice in Chains]]
** [[Dinosaur Jr.]]
** [[Fishbone]]
** [[Arrested Development (gruppo musicale)|Arrested Development]]
** [[Front 242]]
** [[Babes in Toyland]]
** [[Tool]]
** [[Rage Against the Machine]]
 
 
* '''Secondo palco''':
 
** [[Sebadoh]]
** [[Cell (gruppo musicale)|Cell]]
** [[Unrest]]
** [[Mercury Rev]]
** [[Mosquito]]
** [[Free Kitten]]
** [[Royal Trux]]
** [[Tsunami (gruppo musicale)|Tsunami]]
** [[Mutabaruka]]
** [[The Coctails]]
** [[Scrawl]]
** [[Luscious Jackson]]
** [[Genitorturers]]
** [[Truly]]
** [[Eggs]]
** [[Girls Against Boys]]
** [[Thurston Moore]]
** [[Glue]]
** [[Karl Hendrick's Trio]]
** [[Hurl]]
 
===1994===
 
* '''Palco principale''':
 
** [[Smashing Pumpkins]]
** [[Beastie Boys]]
** [[George Clinton & the P.Funk All-Stars]]
** [[The Breeders]]
** [[A Tribe Called Quest]]
** [[Nick Cave and the Bad Seeds]]
** [[L7]]
** [[Boredoms]] (prima metà del tour)
** [[Green Day]] (seconda metà del tour)
 
 
* '''Secondo palco''':
 
** [[The Flaming Lips]]
** [[The Verve]]
** [[The Boo Radleys]]
** [[The Frogs]]
** [[Guided By Voices]]
** [[Lambchop]]
** [[Girls Against Boys]]
** [[Rollerskate Skinny]]
** [[Palace Songs]]
** [[Stereolab]]
** [[FU-Schnickens]]
** [[The Pharcyde]]
** [[Shudder To Think]]
** [[Luscious Jackson]]
** [[King Kong (gruppo musicale)|King Kong]]
** [[Charlie Hunter Trio]]
** [[Shonen Knife]]
** [[Blast Off Country Style]]
** [[Souls of Mischief]]
** [[Cypress Hill]]
** [[Black Crowes]]
 
===1995===
 
* '''Palco principale'''
 
** [[Sonic Youth]]
** [[Hole (gruppo musicale)|Hole]]
** [[Cypress Hill]]
** [[Pavement]]
** [[Sinéad O'Connor]] (per le prime date, dopo lasciò perchè era incinta)
** [[Elastica]] (rimpiazzarono la O'Connor, ed anche [[Moby]] per alcune date)
** [[Beck]]
** [[The Jesus Lizard]]
** [[The Mighty Mighty Bosstones]]
 
 
* '''Secondo palco''':
 
** [[Coolio]]
** [[Doo Rag]]
** [[Possum Dixon]]
** [[Poster Children]]
** [[Yo La Tengo]]
** [[Brainiac]]
** [[The Coctails]]
** [[The Geraldine Fibbers]]
** [[The Dambuilders]]
** [[Laika (gruppo musicale)|Laika]]
** [[The Pharcyde]]
** [[Tuscadero]]
** [[Built to Spill]]
** [[Helium]]
** [[Redman]]
** [[St. Johnny]]
** [[Dirty Three]]
** [[Mike Watt]]
** [[Versus]]
** [[Hum (gruppo musicale)|Hum]]
** [[Blonde Redhead]]
** [[The Roots]]
** [[Blowhole]]
** [[The Zeros]]
** [[Pork Queen]]
** [[Thomas Jefferson Slave Apartments]]
** [[Sabalon Glitz]]
** [[Psychotica]]
** [[Patti Smith]]
** [[Overpass]]
** [[Moby]]
** [[Superchunk]]
** [[Beck]] (in versione perlopiù acustica)
 
===1996===
 
* '''Palco principale''':
 
** [[Metallica]]
** [[Soundgarden]]
** [[Cocteau Twins]]
** [[Waylon Jennings]]
** [[Cheap Trick]]
** [[Violent Femmes]]
** [[The Tea Party]]
** [[Wu Tang Clan]]
** [[Rage Against the Machine]]
** [[Steve Earle]]
** [[Devo]]
** [[The Ramones]]
** [[Rancid]]
** [[Shaolin Monks]]
** [[Screaming Trees]]
** [[Psychotica]]
 
 
* '''Secondo palco''':
 
** [[Beth Hart Band]]
** [[Girls Against Boys]]
** [[Ben Folds Five]]
** [[Ruby (gruppo musicale)|Ruby]]
** [[Cornershop]]
** [[You Am I]]
** [[Soul Coughing]]
** [[Sponge]]
** [[The Melvins]]
** [[Satchel]]
** [[Jonny Polonsky]]
** [[Fireside]]
 
 
* '''Palco Indie''':
 
** [[Chune]]
** [[Moonshake]]
** [[Lutefisk]]
** [[Capsize 7]]
** [[The Cows]]
** [[Long Fin Killie]]
** [[Thirty Ought Six]]
** [[Varnaline]]
** [[Crumb]]
 
===1997===
 
* '''Palco principale''':
 
** [[Orbital]]
** [[Devo]]
** [[The Prodigy]]
** [[The Orb]]
** [[Tool]]
** [[Snoop Doggy Dogg]]
** [[Tricky]]
** [[KoЯn]]
** [[James]]
** [[Julian and Damian Marley and the Uprising Band]]
** [[Eels]]
** [[Failure]]
 
 
 
* '''Secondo palco''':
 
** [[Summercamp]]
** [[Artificial Joy Club]]
** [[Jeremy Toback]]
** [[Radish]]
** [[Old 97's]]
** [[Inch (gruppo musicale)|Inch]]
** [[Porno for Pyros]]
** [[The Pugs]]
** [[Lost Boyz]]
** [[Agnes Gooch]]
** [[Demolition Dollrods]]
** [[Skeleton Key]]
** [[Molly McGuire]]
 
===2003===
 
* '''Palco principale''':
 
** [[Jane's Addiction]]
** [[Audioslave]]
** [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]]
** [[Queens of the Stone Age]] (dal 5 luglio al 13 agosto)
** [[A Perfect Circle]] (dal 15 al 23 agosto)
** [[Jurassic 5]]
** [[The Donnas]]
** [[The Distillers]]
** [[Rooney]]
 
 
* '''Secondo palco''':
 
** [[Steve-O]]
** [[Burning Brides]]
** [[Cave In]]
** [[Kings Of Leon]]
** [[Hierosonic]]
** [[30 Seconds To Mars]]
** [[The Music]]
** [[Mooney Suzuki]]
** [[Fingertight]]
** [[MC Supernatural]]
** [[Boysetsfire]]
** [[Billy Talent]]
 
===2004 [cancellato]===
 
Questa edizione venne cancellata a causa della bassa vendita di biglietti. Gli artisti che dovevano esibirsi erano i seguenti:
 
** [[Morrissey]]
** [[PJ Harvey]]
** [[Sonic Youth]]
** [[The Killers]]
** [[The Flaming Lips]]
** [[The Von Bondies]]
** [[String Cheese Incident]]
** [[Modest Mouse]]
** [[Le Tigre]]
** [[Gomez]]
** [[Black Rebel Motorcycle Club]]
** [[DJ Danger Mouse]]
** [[Polyphonic Spree]]
** [[Broken Social Scene]]
** [[The Datsuns]]
** [[Bumblebeez 81]]
** [[The Secret Machines]]
** [[The Thrills]]
** [[Sound Tribe Sector 9]]
** [[Elbow]]
** [[Wheat]]
** [[The Coup]]
** [[Wolf Eyes]]
 
===2005===
 
* '''Palco Parkways''':
* (sabato 23 luglio)
 
** [[The Redwalls]]
** [[Ambulance LTD]]
** [[Brian Jonestown Massacre]]
** [[Blonde Redhead]]
** [[The Walkmen]]
 
* (domenica 24 luglio)
** [[The Changes]]
** [[Blue Merle]]
** [[Tegan and Sara]]
** [[G Love & Special Sauce]]
** [[The Dandy Warhols]]
 
* '''Palco SBC East Stage'''
* (sabato 23 luglio)
 
** [[The (International) noise conspiracy]]
** [[…And You Will Know Us by the Trail of Dead]]
** [[Dashboard Confessional]]
** [[Billy Idol]]
** [[Pixies]]
 
* (domenica 24 luglio)
 
** [[OK Go]]
** [[Kasabian]]
** [[The Satellite Party]]
** [[The Arcade Fire]]
** [[The Killers]]
 
* '''Palco Budweiser Select Stage''':
* (sabato 23 luglio)
 
** [[The Warlocks]]
** [[The Kaiser Chiefs]]
** [[The Bravery]]
** [[The Black Keys]]
** [[Digable Planets]]
 
* (domenica 24 luglio)
 
** [[Saul Williams]]
** [[Louis XIV of France|Louis XIV]]
** [[Ben Kweller]]
** [[Spoon]]
** [[Death Cab for Cutie]]
 
* ''Palco SBC West Stage'':
* (sabato 23 luglio)
 
** [[M83]]
** [[Liz Phair]]
** [[Cake]]
** [[Primus]]
** [[Weezer]]
 
* (domenica 24 luglio)
 
** [[The Ponys]]
** [[Dinosaur Jr.]]
** [[Drive-By Truckers]]
** [[Widespread Panic]]
 
* '''Palco Planet Stage''':
* (sabato 23 luglio)
 
** [[Hard-Fi]]
** [[The Dead 60's]]
** [[VHS or Beta]]
** [[DJ Muggs]]
** [[Mash Up]] Circus
** [[B-Boy Breakdown Royale]]
** [[Z-Trip]]
** [[Mark Farina]]
 
** (domenica 24 luglio)
 
** [[Cathedrals]]
** [[DeSol]]
** [[Los Amigos Invisibles]]
** [[Soulive]]
** [[Sound Tribe Sector 9]]
** [[Derrick Carter]]
 
* '''Palco Kidzapalooza''':
* (sabato 23 luglio)
 
** [[Peter Distefano]] e [[Perry Farrell]]
** [[The Candy Band]]
** [[Daddy a Go Go]]
** [[Gwendolyn & the Good Time Gang]]
 
** (domenica 24 luglio)
 
** [[Ella Jenkins]]
** [[Daddy a Go Go]]
** [[Saul Williams]] e [[Ladybug]] dei [[Digable Planets]]
** [[Gwendolyn & the Good Time Gang]]
** [[The Candy Band]]
 
===2006===
 
La line up del 2006 è ancora in via di formazione, e per il momento sembra che comprenda:
 
** [[The Flaming Lips]]
** [[The Strokes]]
** [[Morrissey]]
** [[Hole (gruppo musicale)|Hole]]
** [[Sleater-Kinney]]
** [[RJD2]]
** [[The Crystal Method]]
** [[Blue Merle]]
** [[DJ Peretz]]
 
==Lollapalooza in televisione==
 
Il Lollapalooza è citato in un episodio della serie I Simpson intitolato ''Homerpalooza''. Nell'episodio, Homer porta Bart e Lisa ad un festival di musica alternativa chiamato ''Hullabaaaaaaaalooza''. Questo festival include i [[Cypress Hill]], [[Peter Frampton]], gli [[Smashing Pumpkins]] e i [[Sonic Youth]].
 
In un episodio della quarta serie di South Park, intitolato Timmy 2000, Timmy si unisce alla band ''Lords of the Underworld'' che si esibisce al ''Lalapalalapaza'' festival.
 
==Collegamenti esterni==
 
* {{en}} [http://www.lollapalooza.com - 2005 Chicago Lollapalooza]
* {{en}} [http://home.att.net/~grungehistory/Lollapalooza.htm Lollapalooza nel 1992]
* {{en}} [http://www.chicagofests.com The UNofficial Guide to 2005 Lollapalooza]
 
[[de:Lollapalooza]]
[[en:Lollapalooza]]
[[es:Lollapalooza]]
[[pl:Lollapalooza]]
[[pt:Lollapalooza]]