Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostamento sezione ''I "Repubblichini"'' (vedere discussione)
Riga 163:
 
Con le drammatiche fasi della pubblica esposizione del cadavere del Duce e di [[Claretta Petacci]], in piazzale Loreto a Milano, con la fucilazione di [[Achille Starace]] e di tutti i ministri del governo della Repubblica Sociale Italiana, ebbe termine la RSI e con essa si estinse il partito fascista.
 
==I "Repubblichini"==
"Repubblichini" furono detti coloro che aderirono alla Repubblica Sociale, poiché nessuno avrebbe gradito li si fosse chiamati "repubblicani", e questo neologismo accolse tanto le gerarchie fasciste e militari intenzionate a continuare la guerra mantenendo fede alla parola data e all'alleanza con la Germania, quanto quella parte della popolazione timorosa delle feroci rappresaglie dell'esercito tedesco.
 
Fra questi, molti ebbero in seguito notorietà, non solo in politica. Molti di essi confluirono, nell'Italia repubblicana, nelle fila del [[Movimento Sociale Italiano]] e fra questi sono ovviamente [[Giorgio Almirante]] e [[Arturo Michelini]].
 
Fra i personaggi di altri campi, sono note le figure degli attori [[Giorgio Albertazzi]], [[Walter Chiari]] ed [[Enrico Maria Salerno]]. Una lunga polemica, con risvolti anche giudiziari, ha riguardato [[Dario Fo]], che arruolatosi volontario nei paracadutisti del Battaglione Azzurro di Tradate, smentisce di aver condiviso l'esperienza "repubblichina", malgrado ammetta una "momentanea e forzata presenza nella sezione addestramento della contraerea dell'aeronautica" (testo concordato di una rettifica giornalistica a seguito di querela).
 
== Voci correlate ==
Riga 176 ⟶ 169:
* [[Armistizio di Cassibile|8 settembre]]
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Stato repubblichino]]
{{wikisourcetesto|Decreto Legislativo 12 febbraio 1944 n. 375}}