Drupacee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Coltivazione: magari fosse solo la Cydia... |
→Coltivazione: Chioma è errato - lo tolgo in attesa che venga corretto nel modo migliore - br da evitare |
||
Riga 21:
==Coltivazione==
Nella [[potatura]], che andrà eseguita durante il riposo vegetativo (potatura secca) fino all’inizio del [[germoglio]], i rami dovranno essere sempre spuntati tenendo conto che nelle ultime gemme a legno sorgeranno nuovi rami.
Durante il periodo estivo si può eseguire la potatura verde (generalmente [[luglio]]) al fine di aumentare l’arieggiamento della [[chioma]], favorire la penetrazione della [[luce]] e migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari.<br/>▼
▲Durante il periodo estivo si può eseguire la potatura verde (generalmente [[luglio]]) al fine di aumentare l’arieggiamento della
Per le drupacee esiste il serio pericolo della [[Sharka]] (nome bulgaro che significa [[vaiolo]]) detta anche ''vaiolatura'', ritenuta la più grave malattia virale sia per i danni alla [[produzione]] che per la rapidità di [[diffusione]].<br/>▼
Osservata per la prima volta in [[Bulgaria]] nel [[1917]], si diffuse in tutta Europa, comparendo in Italia, precisamente in [[alto Adige]], nel [[1973]].<br/>▼
▲Per le drupacee esiste il serio pericolo della [[Sharka]] (nome bulgaro che significa [[vaiolo]]) detta anche ''vaiolatura'', ritenuta la più grave malattia virale sia per i danni alla [[produzione]] che per la rapidità di [[diffusione]].
E’ un virus da [[quarantena]] per il quale in Italia è prevista la lotta obbligatoria (DM del [[29 novembre]] [[1996]]) che obbliga le regioni attraverso i propri Servizi Fitosanitari Regionali (SFR) a compiere sopralluoghi ed ispezioni sistematiche in campi e in vivai (art. 2).<br/> ▼
▲Osservata per la prima volta in [[Bulgaria]] nel [[1917]], si diffuse in tutta Europa, comparendo in Italia, precisamente in [[alto Adige]], nel [[1973]].
▲
Fra i [[fitofago|fitofagi]] di maggior rilievo sono da citare la [[Cydia_molesta|tignola orientale del pesco]], la [[Ceratitis capitata|mosca mediterranea della frutta]], l'[[Anarsia lineatella|anarsia]], gli [[Aphidoidea|afidi]], le [[Coccoidea|cocciniglie]].
|