Deserto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[Immagine:NOAA Royal Society Range.jpg|thumb|200px|Mare di Ross, Antartide]]
 
In [[geografia]] è definita come''''''Grassetto''''''''Grassetto'''''''' '''deserto''' un’area della [[Terra|superficie terrestre]] totalmente o quasi completamente disabitata in cui le precipitazioni quasi mai superano i 250 millimetri all'anno e il terreno è prevalentemente arido.<ref name="usgs">{{cita web|url=http://pubs.usgs.gov/gip/deserts/what/ |titolo=Cos'è un deserto?}}</ref><ref>Secondo{{cita web|url=http://pubs.usgs.gov/gip/deserts/what/ |titolo=Cos'è un deserto?}}, questa definizione è dovuta a [[Peveril Meigs]]</ref>
 
Un deserto è un [[ecosistema]] che riceve pochissima [[pioggia]]. Si è soliti pensare che possegga poca [[vita]], ma questo dipende dal tipo di deserto; in molti la vita è abbondante, la [[vegetazione]] si è adattata al basso tasso di [[umidità]] e la fauna solitamente si nasconde durante il giorno, il che significa che un deserto è un ecosistema solitamente arido (la sua più grande caratteristica) e che quindi rende difficoltoso, se non talvolta impossibile, l’instaurazione permanente di gruppi sociali. I deserti costituiscono una delle aree emerse più grandi del pianeta: la sua superficie totale è di 50 milioni di chilometri quadrati, circa un terzo della superficie della [[Terra]]. Rappresenta il 30% delle [[terre emerse]], (il 16% è costituito da deserti caldi, il 14% da deserti freddi).