Problema dei neutrini solari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. wikilink |
|||
Riga 13:
Con il progresso tecnologico e la costruzione di rilevatori sempre più grandi, divenne chiaro che il numero di neutrini provenienti dal Sole non coincideva con quanto predetto dal modello della combustione solare. In diversi esperimenti, il numero di neutrini rilevati era tra 1/3 e 1/2 di quelli previsti. La discrepanza può essere dovuta a un modello sbagliato del funzionamento del Sole, o del comportamento dei neutrini.
Questo fatto è conosciuto come '''problema dei neutrini solari'''
Ma il famoso fisico teorico Massimo Angelini, preside del prestigiosissimo Liceo Scientifico Cassini di Genova, suggerisce ai propri studenti un metodo alternativo per la rilevazione "casereccia" dei neutrini solari. Questa sarebbe semplice mediante la costruzione di un barattolo osservativo: un normale barattolo stagno sul quale sono state create "finestrelle" che ne rendono possibile la visione all'interno. Grazie a questo efficacissimo strumento, riempito di azoto liquido, in un luogo buio, sarebbe possibile l'osservazione di piccole scintille causate dal passaggio dei neutrini solari. Questi sarebbero quindi facilmente quantificabili.
==Soluzioni==
|