Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cv:Кобург
sistemazione paragrafica
Riga 27:
|sito =http://www.stadt.coburg.de/
}}
'''Coburgo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Coburg''''') è una [[Città extracircondariale (Germania)|città extracircondariale]] tedesca della [[Baviera]] di 42.257 abitanti.

==Storia==
Prima del [[1918]], era la capitale del piccolo [[ducato]] di [[Sassonia-Coburgo-Gotha]].
Nella [[Marktplatz]], la piazza centrale quadrata che ha al centro il monumento al principe consorte della regina Vittoria d'inghilterra Alberto Coburgo Gotha, si affacciano i palazzi che testimoniano l'importanza e lo splendore della città ducale.
 
Interessanti sono:
==Geografia==
{{...}}
 
==Punti d'interesse==
* l'[[Ehrenburg]] sede dal 1220 di un convento francescano che fu soppresso dalla [[Riforma]] e trasformato in un complesso architettonico edificato in diverse epoche,
* la chiesa di san Moritz parrocchiale evangelica gotica dei secoli XV-XVI dotata di due torri che ha al suo interno il grande [[Monumento funebre del duca Giovanni Casimiro]], alto 12 metri in alabastro dipinto con statue e rilievi (1595-98),
Riga 36 ⟶ 43:
* La [[Veste Coburg]], grande e potente fortezza con tre cinte di mura e numerose torri, di forma ovale da cui deriva il nome di "Corona di Franconia". Composta da diversi edifici eretti o modificati in diverse epoche, è la più grande e bella fortezza della Germania. Qui visse anche Lutero nel 1530. All'interno degli edifici si trovano raccolte di arte e storia: collezioni di oggetti vari, armi da fuoco e bianche, armature, trofei di caccia, mobili, vetri, ceramiche,porcellane, argenti, arazzi, inoltre incisioni del [[Durer]] e tavole di pittori medioevali tedeschi.
* a 5 km. dal centro il santuario [[Vierzehnheiligen]] capolavoro barocco e rococò del XVIII secolo.
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Coburg}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{de}} [http://www.stadt.coburg.de/ Sito della città di Coburgo]
 
{{Circondari della Baviera|Alta Franconia}}