Locomotiva FS 235: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive da manovra del gruppo 235''' sono dei mezzi di trazione a [[scartamento]] normale utilizzati in servizio di manovra a partire dal [[1957]] sugli impianti ferroviari di tutta la [[Ferrovie dello Stato|rete italiana]]. Sono state costruite in diverse serie e con caratteristiche differenti in tempi ed ordinazioni successive.
Il primo gruppo di 17 locomotive venne consegnato alle [[FS]] nel 1957 dalla [[Antonio Badoni Lecco|Badoni di Lecco]]; immatricolato con la numerazione 235.0001-0017 era equipaggiato da un [[motore]] [[diesel]] ad [[iniezione]] indiretta di costruzione ''Carraro'' a 6+6 cilindri a ''V'' della potenza di 348 CV. Il convertitore di coppia era del tipo ''idrostatico Hydro-Titan'' e la trasmissione di moto era con contralbero e [[biella]] di accoppiamento delle ruote.
L'anno successivo vennero acquisite Tra [[1959]] e [[1960]] venne fornita l'ultima serie dall'industria [[OM]] di Milano anch'essa differente dalle due precedenti in quanto dotata di motore sovralimentato ad iniezione diretta a 6 cilindri verticali della potenza di 380 CV. Il convertitore di coppia era di costruzione SRM, veniva collegato per mezzo di una [[frizione]] a dischi multipli ed aveva la trasmissione come quella dei ''Badoni'' a contralbero e biella motrice. La lunghezza totale del rotabile era aumentata ancora a 9,4 m. Le ''OM'' vennero immatricolate come 235.3001-3018 e l'ultima immatricolata che era il prototipo della serie ricevette il numero 235.3099<ref>Ferrovie dello Stato, ''Automotrici termiche'',Firenze 1971,Testi d'istruzione professionale</ref> Alcune serie con trasmissione a bielle venne costruite riutilizzando il carro
La locomotiva fu dotata di impianto frenante ad [[aria compressa]] con [[freno]] [[Westinghouse]]. Anche le sabbiere venivano azionate ad aria compressa.
|