Precovery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il nome si basa sul termine inglese ''pre-recovery'' (pre-recupero); recuperare un oggetto, mediante nuove osservazioni di immagini già visionate precedentemente.
Per calcolare accuratamente l'orbita di un qualsiasi oggetto del [[sistema solare]], è necessario misurare la sua posizione in diverse occasioni, maggiore è la distanza temporale tra le varie misurazioni e con maggior precisione l'orbita potrà essere calcolata. Ovviamente quando si scopre un nuovo oggetto si avranno a disposizione solo osservazioni relative a pochi [[giorni]] o
Quando un oggetto ha un particolare interesse, per esempio un [[asteroide]] prossimo alla [[Terra]] che potrebbe avere la possibilità di collidere col nostro pianeta, si possono usare le tecniche di Precovery. Usando i dati orbitali preliminarmente calcolati si prevede il punto in cui l'oggetto si sarebbe dovuto trovare su vecchie immagini d'archivio (a volte antiche di decenni), queste immagini vengono analizzate per appurare se l'oggetto vi appare, se è così sarà possibile ricalcolare l'orbita con un grado di precisione assai più elevato.
|