Precovery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta la categoria Categoria:Astronomia (con HotCat)
Riga 8:
Prima dell'avvento dei [[computer]], era praticamente impensabile l'analisi e la misura per ogni oggetto scoperto, in quanto ciò, avrebbe richiesto un immane lavoro manuale. Oggigiorno invece anche un piccolo computer può facilmente analizzare foto astronomiche digitalizzate e confrontarle coi cataloghi stellari on-line che contengono più di un miliardo di [[stelle]] con le relative posizioni. Perciò l'identificazione di nuovi [[pianeti nani]] ha avuto un notevole incremento dopo l'introduzione di queste nuove tecniche (dalla metà degli anni '90).
 
== Esempio ==
 
Un caso estremo di precovery è il seguente. Il [[31 Dicembre] [[2000]], venne scoperto un oggetto che fu designato con la sigla: 2000 YK<sub>66</sub>, e ne venne calcolata l'orbita che risultava sarebbe passata molto vicina a quella terrestre. La Precovery ha rivelato che esso era già stato scoperto il [[23 Febbraio]] [[1950]], contrassegnato provvisoriamente come 1950 DA, e poi perso per più di mezzo secolo. Il periodo di osservazione, eccezionalmente lungo, ha così permesso di calcolarne l'orbita in maniera inusualmente precisa, e di concludere che l'asteroide aveva una piccollissima probabilità di entrare in collisione con la Terra.
Riga 14:
 
[[Categoria:Astronomia]]
 
[[en:Precovery]]