Legno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+avviso blocco parziale |
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che» |
||
Riga 54:
L'alburno fresco è sempre di colore chiaro (da cui il nome), a volte [[bianco]] ma più spesso con una sfumatura di [[giallo]] o [[bruno]].<br/>
È costituito da legno nuovo cioè formato da un cambio giovane, in cui sono presenti all'interno le [[Cellula|cellule]] vive dell'albero in crescita (parenchimatiche, epiteliali, ecc.). Tutto il legno è inizialmente alburno, con l'età e la crescita della pianta il legno più interno e prossimo alla base si duramifica, cessa la conduzione, scompaiono le sostanze di riserva che vengono traslocate o trasformate, possono comparire sostanze duramificanti atte a preservare il legno dalla decomposizione, avvengono modifiche anatomiche come tille o punteggiature aspirate ma non varia la lignificazione dato che le cellule lignificate erano già andate incontro a morte dopo la trasformazione in cellule di conduzione.<br />
Sulla differenziazione di colore tra durame ed alburno può influire anche la natura del terreno sul quale è fatta crescere la pianta (noce in particolare)
La funzione principale dell'alburno è di trasportare l'[[acqua]] dalle [[radice (botanica)|radici]] alle [[Foglia|foglie]] e di immagazzinare o restituire, a seconda della stagione, la linfa grezza sintetizzata nelle foglie. Maggiore è la quantità di foglie, maggiore è il tasso di crescita della pianta e maggiore è il volume di alburno necessario. Per questo gli alberi che crescono in spazi aperti ed hanno più luce a disposizione, hanno più alburno (relativamente al raggio totale del tronco) rispetto ad un albero della stessa specie che cresca in una densa foresta.<br/>
Gli alberi isolati possono raggiungere dimensioni notevoli in alcune specie, più di 30 [[Centimetro|cm]] in diametro per il [[pino]], prima che inizi la formazione del durame.
|