Prima vennero...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo e alleggerisco la voce spostando i testi completi (molti ripetitivi e mal formattati) in Wikiquote
Riga 4:
==Controversia sull'origine e sul testo==
Nei paesi di [[lingua spagnola]] la poesia è stata spesso erroneamente attribuita a [[Bertolt Brecht]] sin dagli anni settanta. L'origine esatta della poesia non è chiara, e almeno uno storico ha suggerito che la poesia sia diventata famosa dopo la scomparsa di Niemöller.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/GERniemoller.htm|titolo=Martin Niemöller|editore=Spartus Educational|accesso=16/02/2006}}</ref>
Ciò è errato, poiché la poesia era propagandata ampiamente da attivisti sociali negli Stati Uniti almeno dagli anni sessanta per in sostegno dei diritti civili e in opposizione alla Guerra del Vietnam. Ricerche più recenti hanno fatto risalire i sentimenti espressi nella poesia a discorsi tenuti da Niemöller nel 1946. <ref>{{cita web|autore=Harold Marcuse|anno=[[12 settembre]], [[2000]]|url= http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm|titolo=Martin Niemöller|accesso=2006-02-16}}</ref>
In ogni caso, il testo della poesia rimane controverso: ci sono molte varianti, che si differenziano sia per le persone citate (comunisti, socialisti, ebrei, cattolici, testimoni di Geova, malati incurabili, ecc.), sia per l'ordine in cui sono citate. <ref>Per i testi completi si rimanda a [[q:Martin Niemöller|Martin Niemöller]].</ref>
 
Come citato <!-- che significa? chi cita che cosa? --> da Richard John Neuhaus nel novembre 2001, quando nel 1971 gli fu chiesta la corretta versione da riportare, Niemöller disse che non era molto sicuro di aver detto le famose parole ma, se la gente insisteva nel citarlo, lui avrebbe preferito questa versione che parla di comunisti, socialdemocratici, sindacalisti, me.
 
==Variazioni nella cultura anglofona==