Michele Seffer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto i mesi in minuscolo
voce nel frattempo aiutata
Riga 1:
{{A|La voce è enciclopedica, ma l'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stressa. Così è troppo poco.|biografie|luglio 2008|firma='''''[[Utente:Calabash|Calabash]]'''''[[Discussioni Utente:Calabash|♌]] 14:57, 4 lug 2008 (CEST)}}
 
{{Bio
|Nome = Michele
Riga 20 ⟶ 18:
È stato [[bassista]] e [[chitarrista]] con una spropositata collezione di [[Chitarra|chitarre]] e [[Basso acustico|bassi]] (più di 40 in tutto).
 
== BIOGRAFIABiografia ==
Michele Seffer nasce a Bari il 17 aprile 1950.
Definito da chi lo ha conosciuto nel suo periodo migliore "genio della musica", era capace di cantare con un [[falsetto]] non comune a molti.
Riga 27 ⟶ 25:
Michele Seffer in seguito andò a sostituire il [[bassista]] [[Bob Callero]] nel [[supergruppo]] "[[Il Volo]]", la cui formazione era composta da: [[Gianni Dall'Aglio]] dei [[Ribelli]], [[Mario Lavezzi]], [[Alberto Radius]] e [[Gabriele Lorenzi]] (della [[Formula Tre]]).
 
Si è sposato con una donna [[Sicilia|siciliana]] dalla quale nel 1969 ha avuto 1 figlia.
 
Dopo la separazione dalla moglie, ha avuto negli anni '90 da una relazione altri 2 figli.
 
Per diversi anni ha abitato a [[Roma]], nel qurtiere [[Quarticciolo]] dove trascorreva i suoi giorni nel suo "studio" di Via Manfredonia.
Noto anche come bio-pranoterapeuta, narrava spesso delle sua carriera artistica all'insegna degli [[Anni 1970|anni 70]]/[[Anni 1980|80]].