Assemblee di Dio in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: piccoli errori di battitura |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
==Separazioni==
La prima separazione avvenne quando la denominazione pentecostale oggi chiamata Assemblee di Dio in Italia era ancora denominata Congregazione Cristiana Pentecostale, fu portato avanti da Domenico Zaccardi e da un gruppetto di fedeli della congregazione di Roma. Zaccardi predicava dottrine molte rigide e accusava il resto del movimento pentecostale di non mettere in pratica tutta la Bibbia e di essere troppo tollerante con le infrazioni sessuali che secondo la dottrina di Zaccardi e dei suoi seguaci erano un peccato imperdonabile. Questa corrente, denominata mistico rigoristica, prese il via nelle comunità pentecostale di Roma nel 1935 e poi si espanse nelle comunità pentecostali del centro-sud Italia riuscendo a guadagnarsi un discreto numero di fedeli; solo nel 1945 però si dissociò definitivamente dal resto del movimento e prese il nome di Opera di Dio, seppure in costante calo ancora oggi esistono 3.000 seguaci della dottrina di Zaccardi sparsi in 70 chiese disseminate quasi tutte nel sud Italia. Gli zaccardiani considerano apostata il restante mondo pentecostale italiano e straniero che accusano anche di aver fatto nascere i tele evangelisti e di non avere contrastato le dottrine della prosperità, ma anzi di seguirle anche nelle comunità che si dichiarano appartenente al pentecosalismo pionieristico. Gli appartenenti a questo movimento si dichiarano gli unici veri Cristiani, si dicono assolutamente separati dal mondo considerano il sesso fuori dal matrimonio il peccato contro lo Spirito Santo, alcuni esponenti di queste chiese dicono di avere sentito i rumori dell'inferno, non guardano televisione, evitano di frequentare luoghi immorali quali il cinema, le piscine, le spiagge, si oppongono alle cure mediche (almeno fino alla morte di Domenico Zaccardi era vietato curarsi dai medici e assumere medicine) ed alle trasfusioni di sangue come i [[Testimoni di Geova]] ed altri piccoli gruppi pentecostali (poiché interpretano letteralmente il passo biblico che indica che il sangue rappresenti l'anima di una persona. Gen. 9:3, 4; Lev. 17:14; Atti 15:28, 29)). Altre divisioni si ebbero quando fu adottato il nome Assemblee di Dio in Italia e fu chiesto l'appoggio delle Chiese pentecostali americane delle "Assemlies of God". Parecchie chiese della Campania non aderirono e formarono le Congregazioni Pentecostali della Valle del Sele; in Sicilia, invece, alcune comunità oltre a non aderire, formarono un comitato denominato "La vera fede pentecostale", fino a che nel 1958 si costituirono sotto il nome di [[Congregazioni Cristiane Pentecostali]], recuperando il nome originario dell'Opera.
Nel 2007 si è avuta una separazione originata in Puglia dove 4 chiese hanno lasciato le A.D.I. e hanno fondato l'associazione evangelica pentecostale A.D. che ora conta anche diverse comunità anche in campania che hanno abbandonato le A.D.I. per aderire alla nuova associazione che si caratterizza per un apertura maggiore verso il neo pentecostalismo ma nello stesso tempo sta cercando di recuperare elementi tipici delle prime comunità pentecostali come per esempio il voto ad alzata di mano per eleggere i conduttori e gli anziani delle comunità, elementi che secondo quanto dichiarato da diversi fondatori della nuova denominazione sono andati persi nelle A.D.I. e sono stati sotituiti da un centralismo decisionale della sede nazionale troppo forte.
|