The Offspring: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 19998842 di Sbazzone (discussione)
+fix
Riga 20:
Gli '''Offspring'''<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=24114 |titolo=Biografia su MTV.it |accesso=22/10/2008}}</ref> sono un gruppo [[punk rock|punk]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi a [[Garden Grove]]<ref name=TheHistory/>, [[California]], nel [[1984]]<ref name=TheHistory/>.
 
Sono spesso citati, insieme a [[Green Day]], [[blink-182]] e [[Rancid]], per aver contribuito a reinterpretare le prime sonorità [[punk rock]] in chiave moderna negli [[anni 1990|anni novanta]]<ref name=lib>DeRogatis, Jim. ''Milk It!: Collected Musings on the Alternative Music Explosion of the 90's''. Cambridge: Da Capo, 2003. Pg. 357, ISBN 0-306-81271-1</ref>. Hanno venduto più di 32 milioni di dischi<ref name=Bio Offspring.com>{{cita web|url=http://www.offspring.com/cgi-bin/WebObjects/Offspring.woa/wa/bio |titolo=Biografia su Offspring.com |accesso=06/09/2008|lingua=en}}</ref> attraverso otto album studio, due compilation, quattro [[Extended Playplay|EP]] e tre [[DVD]], diventando una delle band [[punk rock|punk]] che ha venduto di più di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=http://www.punknews.org/bands/theoffspring |titolo=Punknews.org |accesso=24/10/2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pagina12.com.ar/diario/suplementos/no/12-3695-2008-10-23.html |titolo=Pagina12.com.ar |accesso=07/11/2008|lingua=es}}</ref>.
 
Il gruppo è considerato tra i maggiori esponenti ed eredi dell'[[melodic hardcore punk|hardcore melodico]] classico californiano dell'inizio degli [[anni 1980|anni '80]], ciò nonostante sia il notevole successo commerciale e sia le sonorità talvolta leggere. Sono riusciti ad avere una grande influenza verso diversi gruppi formatisi successivamente, grazie anche alla [[Nitro Records|Nitro]], [[etichetta discografica]] di proprietà sia del [[cantante]] [[Dexter Holland]] sia del [[Lista di bassisti|bassista]] [[Greg Kriesel|Greg K.]]<ref name=PEH>Federico Guglielmi. ''Punk e hardcore''. p. 114</ref>.