Radice alare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo paragrafo Note (refuso) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:WingRoot01.jpg|thumb|250px|La radice alare [[carenatura|carenata]] di un [[American Aviation AA-1 Yankee]] ad ala bassa.]]
La '''radice alare''' è la giunzione tra [[Ala (aeronautica)|ala]] e [[fusoliera]], ovvero la zona dei [[velivolo|velivolo]] ad ala fissa dove le due componenti sono connesse.<ref name="Peppler">{{en}} Peppler, I.L.: ''From The Ground Up'', page 9. Aviation Publishers Co. Limited, Ottawa Ontario, Twenty Seventh Revised Edition, 1996. ISBN 09690054-9-0</ref> Mentre l'identificazione della radice alare è intuitiva nei velivoli ad ala posizionata alta media o bassa, la stessa non è altrettanto facile da riconoscere in presenza di ala alta a parasole.<ref name="Peppler"/>
La radice alare è la parte dell'ala che di solito porta il più alto carico di flessione in volo ed in fase di [[atterraggio]]. Spesso sono dotate di [[carenatura|carenature]] per ridurre i vortici generati dal flusso d'aria che scorre tra l'ala e la fusoliera.
|