Greenpeace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 152:
 
=== [[Royal Dutch Shell|Shell]] e il caso Brent Spar ===
Nel [[1995]] Shell ottiene l'autorizzazione <ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/218527.stm BBC News]</ref> da parte del governo britannico all'affondamento nel [[Mare del Nord]] della piattaforma petrolifera ''Brent Spar''. Greenpeace è contraria alla manovra denunciando il rischio di contaminazione per la presenza di idrocarburi, sostanze radiottaveradioattive ed altre altamente inquinanti. Con Greenpeace si schierano Germania Danimarca e Norvegia con boicottaggi e qualche atto di vandalismo (dal quale Greenpeace si dissocia subito)<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/218527.stm BBC News]</ref> da parte di tutta la popolazione e persino inviti al boicottaggio da parte del ministro all'ambiente danese. Con un'azione Greenpeace cala due attivisti sulla piattaforma mentre è trainata in mare. In conclusione Shell decide di abbandonare il progetto con un certo imbarazzo da parte del governo britannico. In quel periodo ci fù una lettera di scuse da parte di Greenpeace perché una indagine indipendente aveva riscontrato che la quantità di sostanze inquinanti era minore alle rilevazioni di Greenpeace stessa.<ref>[http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4158/is_19950906/ai_n14004521 Independent]</ref> In quel caso Greenpeace cercò di non creare un precedente che aprisse una normale pratica di smantellamento nel Mare del Nord e, grazie alla propria azione e al boicottaggio da parte dei tre stati che si affacciano sul mare, con le convenzioni di Oslo e Parigi del [[1998]] viene proibito l'affondamento delle piattaforme petrolifere nell'oceano Atlantico ([[OSPAR]])<ref>[http://archive.greenpeace.org/report98/html/content/brentspar.html Greenpeace Archive]</ref>.
 
=== Foreste pluviali ===