SSID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Wikificare
Riscrittura
Riga 1:
Il '''service set identifier''', o '''SSID''', è il nome con cui una rete [[Wi-Fi]] si identifica ai suoi utenti.
{{W|informatica|ottobre 2008}}
Spesso gli [[access point]] sono configurati in modo da annunciare continuamente i loro SSID, cossicché i dispositivi Wi-Fi possano creare un elenco delle reti disponibili nella zona in cui si trovano. Tale elenco può poi essere mostrato all'utente perché scelga la rete a cui connettersi (sempre che non questa decisione non venga presa in automatico dal dispositivo).
SSID - Service Set IDentifier - Identificativo alfanumerico riservato (tipo una chiave segreta) definita e programmata da un amministratore di rete WI-FI, a standard 802.11/x (x=a, b, g, n,..) per rendere univoco e riservato agli utenti della rete wireless l'accesso e l'identificazione dei punti (access point, bridge, repeater, ecc.) dove la rete privata interagisce con client esterni.
 
==Caratteristiche==
 
Non c'è una stretta relazione fra access point e SSID: è normale che più access point condividano lo stesso SSID se forniscono accesso alla stessa rete ed è possibile che uno stesso access point si presenti con più SSID se fornisce accesso a diverse reti.
 
Configurando gli access point in modo che non annuncino l'SSID è possibile nascondere una rete, cioè far si che il suo nome non appaia negli elenchi delle reti disponibili che i dispositivi Wi-Fi generano. Non si tratta però di una vera misura di sicurezza in quanto la rete è comunque individuabile.
 
Dato che l'SSID è un nome da mostrato agli utenti, esso consiste in genere in una serie di caratteri [[ASCII]] stampabili, tuttavia lo standard non specifica nulla in proposito.
 
 
[[Categoria:Wi-Fi]]
 
[[cs:SSID]]