Piedone l'africano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che» |
m Wikipedia:Elenchi generati offline/Check Wikipedia#Voci con <br>: tolgo elementi non validi (<br.>); inserisco Template:Imdb |
||
Riga 49:
==Trama==
Il commissario Rizzo detto '''''Piedone''''' è un commissario napoletano interpretato da [[Bud Spencer]].
Un collega sudafricano lo contatta per chiedergli aiuto ma all'appuntamento al porto di Napoli viene ucciso mentre sta per fornirgli informazioni su un traffico internazionale di diamanti e droga.
Rizzo parte per il Sudafrica dove incontra Bodo, il bambino dell'agente ucciso, già orfano della madre, al quale si affezionerà, e Caputo interpretato da [[Enzo Cannavale]], un suo ex brigadiere, emigrato da [[Napoli]] a [[Johannesburg]] dove lavora come cameriere in un ristorante di lusso.
==Il Sudafrica e l' Apartheid==
Il bambino di colore, che interpretava il ruolo del piccolo Bodo, si è poi laureato in [[Italia]] e svolge attualmente la professione di avvocato in [[Sudafrica]]. Quando fu girato il film, in [[Sudafrica]] esisteva però ancora una rigida segregazione razziale ([[Apartheid]]) e [[Bud Spencer]], in una intervista del [[2003]], ha ricordato che fu costretto a lasciare con tutta la troupe un ristorante che aveva vietato l'ingresso al bimbo, solo perché di colore. <ref>
==Note==
Riga 60 ⟶ 62:
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Film d'avventura]]▼
{{Portale|cinema}}
▲[[Categoria:Film d'avventura]]
[[de:Plattfuß in Afrika]]
|