Controllo automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Il controllo può avvenire solo in un regime temporale. Spesso lo studio (matematico, con [[Modello matematico|modelli matematici]]) nel [[regime del tempo]] diventa molto difficile. Quindi, attraverso delle trasformazioni (in gergo, le ''trasformate'', di cui le più famose sono quelle di [[Trasformata di Fourier|Fourier]] e quelle di [[Trasformata di Laplace|Laplace]]) si studia lo stesso sistema nel [[regime della frequenza]], detto anche ''dominio della frequenza'', e una volta ottenuto il risultato si ritrasforma ([[antitrasformata]]) nel regime del tempo.<br>
Ogni sistema può avere uno o più [[ingresso|ingressi]] e può avere una o più [[uscita|uscite]]; ad ogni variazione delle variabili in ingresso segue una determinata risposta del sistema, ovvero una variazione di altre variabili all'uscita.
Le variazioni delle variabili in ingresso più comuni sono: l'[[Delta di Dirac|impulso di Dirac]], il [[variazione a gradino|gradino]], la [[variazione a rampa|rampa]] e la [[sinusoide]]).
{{vedi anche|Analisi dei sistemi di controllo}}
|