Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
Inoltre, trovo disdicevole che in un'enciclopedia italiana si citino tali enormi blocchi di opere in inglese senza tradurle. Le note dovrebbero puntare ai riferimenti bibliografici dove un lettore interessato potrebbe rivolgersi per un'ulteriore approfondimento, ma non dovrebbero contenere citazioni esaustive.
:: È antistorico sostenere che il canone pāli appartenesse '''originariamente''' al monastero del Mahāvihāra. Esisteva prima del Mahāvihāra, esisteva durante presso altri monasteri, nello Sri Lanka come in India di sicuro. È ''dopo'' che si ritiene sia sopravissuto solo quello del Mahāvihāra, ma che cosa sia andato perso, o aggiunto o redatto non si può sapere. Ma si potrebbe disquisire su ''che cosa'' del canone pāli si sia così perso, o guadagnato o redatto, ma non si può proprio sostenere che <u>il canone pāli</u> ''tout-cour'' sia quello del Mahāvihāra e che questo monastero ne sia l'origine.
:: La scelta del pāli come lingua canonica poi è molto anteriore l'intervento del re Parakkamabahu.
:: In ultimo, non ho scritto disdicevole il fatto che abbia citato una fonte che prima mancava: ho scritto che è disdicevole in una enciclopedia italiana riportare tali grandi sezioni di opere in lingua straniera non tradotte, mentre è costume e regola di etichetta letteraria riportare in nota le indicazioni che identifichino con precisione la fonte, senza però effettuarne una citazione ampia ed esaustiva come questa che hai fatto.
:: Non pretendo si sia d'accordo con me, ma che si intenda correttamente quello che scrivo o che altrimenti si chiedano spiegazioni.
:: Ciao,
:: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 22:20, 9 nov 2008 (CET)
== Fonti e signora Rhys Davids ==
|