Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
:: Ciao,
:: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 22:20, 9 nov 2008 (CET)
:::: Per quanto il sangha del Mahāvihāra possa aver redatto il canone, rimane incontroverso il ''fatto'' che sia «antistorico sostenere che il canone pāli appartenesse '''originariamente''' al monastero del Mahāvihāra. Esisteva prima del Mahāvihāra, esisteva durante presso altri monasteri, nello Sri Lanka come in India di sicuro.». Che oggi i Racconti di Canterbury siano stati riediti e pubblicati dalla Penguin in una forma diversa ad es. non vuol dire che questa raccolta appartenga originariamente ai redattori della Penguin invece che a Chauser. Il Kuddhaka Nikaya è sicuramente in gran parte postumo e tutti ormai lo sanno. Non l'ho messo in discussione e ciò non inficia il valore e la datazione degli altri Nikāya. I Nikāya rimangono, ad oggi, i più antichi testi disponibili con l'insegnamento del Buddha Sakyamuni.
:::: Indicare il sangha del Mahāvihāra come l'origine del canone pāli, o anche dei soli Nikāya, consiste nel sostenere una falsità storica.
:::: Ciao,
:::: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 09:25, 10 nov 2008 (CET)
== Fonti e signora Rhys Davids ==
|