Logudoro (traghetto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tombot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
Riga 49:
}}La [[nave]] '''Logudoro''', in servizio per [[Bluvia]] è un [[traghetto]] di tipo ferroviario, entrato in servizio nel [[1988]] per servire la tratta [[Civitavecchia]] - [[Golfo Aranci]], da considerarsi l'ultimo investimento delle [[Ferrovie dello Stato]] per rinnovare la flotta nella suddetta rotta.
 
La ''Logudoro'' a differenza delle gemelle ''Villa'' e ''Scilla'' progettate per lo [[Stretto di Messina]], ne differisce negli interni, avendo servizi alberghieri idonei per affrontare più di sette ore di navigazione, inoltre ne differisce per avere due motori da 8400 kw anzichèanziché quattro meno potenti delle gemelle e per avere un sistema di stabilizzazione più sofisticato e idoneo per il mare aperto. Il traghetto è dotato di 94 cabine passeggeri un ristorante ''self service'', oltre 200 poltrone reclinabili e un bar.
Il ponte principale della nave ha 4 binari per un totale di 378 metri lineari per il trasporto di [[Treno|vagoni ferroviari]] mentre il ponte superiore dispone di due corridoi e i due piazzali di poppa e prua per il trasporto di circa 70 [[autovettura|autovetture]].
Oggi il traghetto viene saltuariamente utilizato come ''merci'' sulla rotta sarda, essendo il servizio passeggeri soppresso, probabilmente l'unità verrà trasferita nello [[Stretto di Messina]].