Portogallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 282:
In Portogallo la crescita economica è stata superiore alla media UE, per gran parte del decennio 1990-2000, anche se il [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] pro capite rimane sotto il 75% di quello delle principali economie europee.
A partire dal [[1984]], la nazione ha iniziato la sua modernizzazione in un ambiente stabile, e si è unita alla [[Comunità Economica Europea]] nel 1986. I governi successivi hanno compiuto diverse riforme e privatizzato diverse aziende statali, liberalizzando settori chiave dell'[[economia]], tra cui quello finanziario e quello delle telecomunicazioni. Il Portogallo ha sviluppato un'economia sempre più basata sui servizi, ed è stata nel [[1999]] una delle undici nazioni fondatrici dell'[[Euro]], valuta che ha adottato il [[1 gennaio|1° gennaio]] 2002, assieme ad altri 12 membri UE.rocarocaroca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Situata principalmente a Setúbal, Lisbona, Porto e [[Aveiro]], l'industria moderna si è sviluppata significativamente: [[raffineria (petrolio)|raffinerie]], petrolchimica, cementifici, cantieri navali e industria automobilistica, industria elettrica ed elettronica, macchinari e cartiere.
|