Hordeum vulgare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 102:
 
===Concimazione===
 
P:60-80 kg a ettaro di restituzione; K: se necessaria si procedera a una semplice restituzione di 50-100 kg a ettare secondo se la paglia venga asportata o interrata; N:80-100kg a ettaro inbase alla "forza vecchia del terreno".
 
Mentre fosforo e potassio si somministrano alla semina poiché non dilavabili, l' azoto va dilazionato nel corso della cultura con: 15-20% pre accestimento (gennaio);35-40% per favorire il viraggio (febbraio); 45-50% durante la levata (marzo).
Vengono indicate come quantità orientative 70 – 110 kg a ettaro di azoto (a seconda della fertilità preesistente del terreno, quella che gli [[agronomi]] definiscono "forza vecchia del terreno"), 70 – 100 kg a ettaro di fosforo (espressi come P<sub>2</sub>O<sub>5</sub>) e 60 –120 kg a ettaro di potassio (espresso come K<sub>2</sub>O); nello stabilire la dose di [[concime]] è importante tenere in considerazione se la paglia venga asportata o interrata. Fosforo e potassio vengono somministrati alla semina in quanto non dilavabili, mentre l’azoto va dilazionato distribuendone un 15 – 20% in pre accestimento (metà dicembre - gennaio), un 35 – 40 % a febbraio per favorire il viraggio e il restante 45 – 50% a marzo, nel periodo della levata. E’ consigliabile evitare l’ultima azotatura durante la levata per gli orzi destinati alla produzione di malto, riducendo l'apporto di azoto a 40 – 50 kg totali. In questo caso infatti, il contenuto di [[proteine]] nella granella deve essere il più basso possibile. Una ridotta somministrazione di fosforo e potassio a fine inverno è giustificata solo in terreni molto poveri in questi elementi.
Per gli orzi da birra evitare l'ultima azotatura durante la levata.
 
===Raccolta===