Acciaierie d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Per quanto riguarda la [[diossina]], gli impianti dell'Ilva ne emettevano nel [[2002]] il 30,6% del totale italiano, ma sulla base dei dati INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) del [[2006]], la percentuale sarebbe salita al 92%, contestualmente allo spostamento in loco delle lavorazioni "a caldo" dallo stabilimento di Genova<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/La-Puglia-dei-veleni/1554209 La Puglia dei veleni - L'Espresso (30 marzo 2007)].</ref>.
Nello stabilimento di Taranto costituisce un problema ambientale anche lo sversamento di [[Mercurio (elemento)|mercurio]] in aria e in acqua. Nel [[2005]] l'Ilva, nelle sue comunicazioni all'inventario INES, ha stimato emissioni per un totale di oltre due tonnellate. Per tali ragioni è molto vivo il dibattito, sia tecnico sia sociale, finalizzato all'adozione delle "migliori tecnologie disponibili".
==Unità produttive in Italia==
|