Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
La tua fonte non contraddice per niente la Celli e gli altr,i eppure tu la utilizzi a questo scopo allo scopo di affermare che il vinaya theravada è quello originale delle scuole buddhiste. Cosa vuoi che ti dica... niente fai pure.... Non ho parole... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:35, 10 nov 2008 (CET)
:Le fonti sono tutte buone per definizione, è spesso il contesto che fa la differenza. Se Bhante Sujato (Anthony Best) è inseribile nel buddhismo theravada a tutti gli effetti, non solo come studioso ma come personalità religiosa, forse quando lo si cita bisogna relativizzare. Si tratta di una minima limatura, ci provo. Ricordiamoci che le fonti possono presentare delle verità, ma che invece noi wikipediani dobbiamo sempre esercitare il dubbio... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 23:15, 10 nov 2008 (CET)
:: La Celli topperebbe di brutto, invece.
:: Le sostiene che: «[i Theravāda], volevano modificare in senso restrittivo ''[il Vinaya]'', in contrasto con la maggioranza, i Mahāsaṅghika, che lo voleva mantenere inalterato».
:: Mentre Bhante Sujato, testi alla mano, rileva come «i Vinaya dei ''Thera'' e dei ''Mahāsaṅghika'' fossero identici per quanto riguarda i punti contesi».
:: Inoltre, la Celli scrive di uno «scisma (sanghabeda) ''[che, NdR]'' ebbe luogo intorno al III secolo. a.C. per ragioni legate al codice monastico», mentre Bhante Sujato, testi alla mano, rileva come «"tutti i Vinaya concordano che la disputa a Vesali si risolse senza uno scisma", a dimostrazione che le comunità del tempo concordavano su una condotta monastica valida per tutti».
:: Le parole le lascio ai testi. Le opinioni alle menti. Ma in questo caso ritengo ci sia molto poco su cui opinare.
:: Ciao,
:: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 23:26, 10 nov 2008 (CET)
|