Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 101:
Penso che si stiano accavallando due argomenti differenti e non è comodo affrontarli insieme. Il tema, controverso, della polemica (dottrinale o disciplinare?) tra i theravada e i mahasanghika è argomento tutt'oggi di dibattito. Quello che mi preme qui sostenere è che non siamo in grado di stabilire un vinaya ''originario'' rispetto ad un altro. Non c'è alcuna fonte in merito. Nessuno studioso ha stabilito che quello theravada sia più antico ad esempio di quello sarvastivada. Come ho già scritto, se qualche studioso ha sposato una ipotesi di più ''antichità'' lo ha fatto nei confronti del solo mahasanghika (vedi Celli). E su questo ancora si dibatte. Cosa costa riportare questo dibattito e sostenere quello che afferma Holt senza dichiarare una primogenitura del vinaya theravada sugli altri mai argomentato da alcun studioso compresi quelli theravada? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:03, 11 nov 2008 (CET)
: Potrò chiarire certi concetti un'altra volta.
: Per stasera mi fermo con la correzione: "scrittrice e saggista" in: "studiosa", che nella prefazione dell'Autrice il libro è presentato come «la versione rivista della mia tesi presentata per il dottorato di Master all'Università di Bombay». Inoltre leggo su http://www.bhu.ac.in/syllabus/MAPali.Doc che suoi testi sono oggi usati nei corsi universitari di lingua pāli nell'Università Banaras Hindu.
: Ciao e buonanotte,
: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 00:07, 11 nov 2008 (CET)
|