Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Kruoit76g (discussione | contributi)
Riga 107:
: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 00:07, 11 nov 2008 (CET)
Si però portami una sola fonte, anche theravada, che sostiene il vinaya pali essere più antico o originale di quello sarvastivada o mahasanghika. La nostra querelle è nata da qui! non da altro! Io ho inserito la Celli per dirti che questo non è affatto acclarato anzi, se ci sono studiosi che sostengono una primogenitura lo fanno nei confronti di quello mahasanghika. Perché invece tu scrivi che ''Se l'odierno Vinaya pāli sia o no quello cui si attenevano le prime comunità monastiche buddhiste è stato a lungo oggetto di studio e di controversia''.. non è mai esistita questa controversia! E falso quello che scrivi! Oggi nessuno, neanche gli studiosi theravada sostengono che il vinaya pali fosse quello delle prime comunità buddhiste se non intendendolo insieme agli altri. Perchè sorvoli su questo? perché vuoi far emergere sempre e comunque una primogenitura del theravada? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:13, 11 nov 2008 (CET)
 
:: Ciccio, sei libero di riportare quello che vuoi. Se ci sono fonti che documentano il dibattito accademico riportale. Io non ho mai cancellato di tali tuoi apporti. Ma non pretendere che io sposi le tue testi senza che tu presenti documenti almeno tanto validi quanto i miei, solo perché personalmente non ti aggrada che si pensi che il Vinaya Theravadin sia il più antico. Questa non è una tesi, non è una fonte: è partigianeria gratuita e basta.
:: Vai, che il film ti si sta freddando :-)
:: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 00:16, 11 nov 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Canone pāli".