Somnium Scipionis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''''Somnium Scipionis''''' è l'ultima parte del sesto libro del [[trattato]] ''[[De re publica]]'' di [[Marco Tullio Cicerone]], composto tra il [[54 a.C.|5654]] ed il [[51 a.C.]]; presenta dei temi di contenuto filosofico-mistico (è stato infatti paragonato al [[mito di Er]] ne ''[[La Repubblica (dialogo)|La Repubblica]]'' di [[Platone]], a cui la ''Repubblica'' di Cicerone sembra essere una risposta), come l'immortalità dell'anima, un premio celeste per le buone azioni degli uomini, l'esistenza di un aldilà, che furono ripresi nella cultura cristiana. Cicerone vi espone inoltre la sua visione del cosmo, in cui nella [[Via Lattea]] trovano pace le anime che hanno difeso in vita con le loro azioni lo stato.
 
Il poeta pagano tardo-imperiale [[Ambrogio Teodosio Macrobio]] scrisse il ''Commentarii in Somnium Scipionis'', un commentario in due volumi sul ''Somnium''.