Pentium FDIV bug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Louperibot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Durante esperimenti successivi Nicely scoprì che il processore sbagliava a calcolare espressioni semplici come <math>x(1/x)</math> se x era un numero contenente diverse cifre dopo la virgola. Allora Nicely contattò la casa produttrice, la quale dichiarò di essere già a conoscenza del problema e chi si stava lavorando per eliminare il bug sui nuovi processori.
Moltissimi utenti, venuti a conoscenza del problema, fecero pressioni sulla Intel affinché sostituisse tutti i processori difettosi, ma dall'altra parte Intel propose inizialmente la sostituzione del processore solo per coloro i quali avessero dimostrato di avere necessità, nel proprio lavoro, di effettuare calcoli molto precisi (difatti un utente normale non avrebbe mai notato il difetto del processore). Alla fine Intel dovette cedere e fu costretta a sostituire tutti i chip incriminati con i nuovi, affrontando una spesa di circa 475 milioni di dollari.
Nel frattempo però si era alzata una vera e propria bufera sulla casa costruttrice (con evidente piacere da parte delle compagnie rivali), la quale decise proprio allora di dar vita ai [[Validation Labs]] nei quali tutti i chip vengono testati prima di essere introdotti nel mercato mondiale.
 
==Occorrenza ed esempio==