Moana Pozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
Tali voci - che negli anni si sono rincorse e sono state alimentate anche attraverso la pubblicazione di ''[[pamphlet]]'' - restano il segno più visibile di come Moana Pozzi sia rimasta un'[[icona (società)|icona]] ben presente nell<nowiki>'</nowiki>''immaginario'' degli italiani.
Nel 10° anniversario della sua morte (2004), nuove voci sulla sua improvvisa scomparsa sono riaffiorate. La Procura della Repubblica di Roma ha aperto un nuovo fascicolo per scoprire se effettivamente fosse viva o morta. Nel dicembre 2005, al programma spetta ''[[Chi l 'ha visto?]]'' viene presentato per la prima volta il certificato ufficiale di morte dell'ospedale di [[Lione]], dove veniva registrato il giorno esatto del
Nel [[2005]] la famiglia - tramite il fratello Simone - annunciò la pubblicazione di un libro (il cui titolo è ''[[Moana, tutta la verità]]'' per Aliberti editore) in cui sarebbe stata raccontata la verità sulla vita e, soprattutto, sulla morte dell'attrice. Nel [[febbraio]] del [[2006]], nel corso dell'intervista rilasciata al programma di [[Raitre]] ''[[Chi l'ha visto?]]'', quello che si credeva il fratello minore di Moana, Simone Pozzi, dichiarò ufficialmente di esserne in realtà il figlio, anche se resta ancora un mistero la paternità.
|