Moana Pozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 74:
Nel 10° anniversario della sua morte (2004), nuove voci sulla sua improvvisa scomparsa sono riaffiorate. La Procura della Repubblica di Roma ha aperto un nuovo fascicolo per scoprire se effettivamente fosse viva o morta. Nel dicembre 2005, al programma spetta ''[[Chi l 'ha visto?]]'' viene presentato per la prima volta il certificato ufficiale di morte dell'ospedale di [[Lione]], dove veniva registrato il giorno esatto del decesso dell'attrice. Le interviste con la famiglia hanno infine confermato le circostanze. In più è stata mostrata anche una tomba senza nome nel complesso di sepoltura "Pozzi" a [[Lerma]], vicino ad [[Alessandria]] in [[Piemonte]].
 
Nel [[2005]] la famiglia - tramite il fratello Simone - annunciò la pubblicazione di un libro (il cui titolo è ''[[Moana, tutta la verità]]'' per [[Aliberti editore]]) in cui sarebbe stata raccontata la verità sulla vita e, soprattutto, sulla morte dell'attrice. Nel [[febbraio]] del [[2006]], nel corso dell'intervista rilasciata al programma di [[Raitre]] ''[[Chi l'ha visto?]]'', quello che si credeva il fratello minore di Moana, Simone Pozzi, dichiarò ufficialmente di esserne in realtà il figlio, anche se resta ancora un mistero la paternità.
 
Ad inizio aprile [[2007]] viene pubblicata sul quotidiano [[Il Messaggero]] un'intervista al marito dell'attrice, Antonio Di Ciesco, che rivela di aver aiutato Moana a morire, praticandole l'[[eutanasia]]. Rifiutando l'idea di una lunga agonia, aveva preso accordi col marito e così nel settembre 1994, quando ormai non c'era più nulla da fare, questi l'aiutò a terminare le sofferenze facendo entrare delle bollicine d'aria nel tubo della [[flebo]] <ref>Fonte: [http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/moana-confessione-marito/moana-confessione-marito/moana-confessione-marito.html Repubblica.it].</ref>. A metà mese la [[Procura della Repubblica]] di Roma, su istanza del [[produttore cinematografico|produttore]] Riccardo Schicchi, apre un'inchiesta iscrivendo Di Ciesco nel registro degli indagati<ref>Fonte: [http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=entertainmentNews&storyID=2007-04-12T130641Z_01_CIN246122_RTRIDST_0_OITLR-JS-MOANA-INDAGINI.XML Borsaitaliana.reuters.it].</ref>.
Riga 161:
* [[Marco Giusti]], ''Moana'', Mondadori Editore, Milano, [[2004]], ISBN 8804533064.
* Brunetto Fantauzzi, ''E... viva Moana, giallo politico! Chi ha ucciso la pornodiva del potere'', [[2005]].
* Francesca Parravicini, ''[[Moana, tutta la verità]]'', [[Aliberti Editoreeditore]], Reggio Emilia, [[2006]], ISBN 8874241348.
* Brunetto Fantauzzi, ''Moana. La spia nel letto del potere'', Edizioni Nuove Srl, [[2006]].
* Brunetto Fantauzzi, ''Moana. Mistero per sempre'', Edizioni Nuove Srl, [[2007]].